Musica

Dardust: al festival SXSW con un nuovo album

|

L’astronave Dardust è partita alla volta del Texas, dove sarà tra i pochi artisti italiani ad esibirsi nella cornice del celebre festival SXSW presentando il nuovo album acustico “Slow Isin uscita il 17 marzo per INRI.

Dopo due dischi di successo alle spalle che gli sono valsi l’ingresso nell’olimpo dei pianisti più ascoltati su Spotify con più di 3 milioni di riproduzioni e oltre 750 mila ascoltatori mensiliDardust si prepara ad esportare il suo sound e la sua storia oltreoceano calcando il palco del prestigioso festival South by Southwest con il tasca il nuovo album Slow is – Ballads for piano and string quintet lost in space“, già disponibile in preorder esclusivo su iTunes.

Una settimana di appuntamenti cruciali per il side-project creato da Dario Faini dove si alterneranno senza soluzione di continuità il debutto internazionale di Dardust e la pubblicazione dello speciale spin-off acustico.

Slow Is” racchiude i brani più famosi della sua discografia trasformati in ballate per pianoforte e quintetto d’archi, impreziositi dall’aggiunta di due inediti frutto della collaborazione con Davide Rossi, autore storico degli arrangiamenti di Coldplay, Röyksopp, Goldfrapp e Jon Hopkins.

Anticipato dal nuovo singolo Lost and Found, presentato con un videoclip in esclusiva su La StampaSlow is” verrà pubblicato il prossimo 17 marzo su etichetta INRI in collaborazione con Universal Music Publishing Ricordi e su distribuzione Artist First, a sole poche ore di distanza dalla più importante delle sue esibizioni al SXSW prevista per il 15 di marzo nel corso della serata Modern Composers presso la St. David’s Bethell Hall di Austin.  

Guarda il video di “Lost and Found”

Con il primo Ep “7Dardust si è presentato al grande pubblico come il pioniere del neo pianismo commisto all’elettronica Nord Europea e con il seguente “Birth” si è spinto a mostrare la sua anima più dark.

Con questo nuovo lavoro invece interrompe ed allarga al tempo stesso gli orizzonti del suo asse musicale Londra – Berlino – Reykjavík: Slow is diventa una sfida a ripartire dal pianoforte per restituire ai brani più iconici della discografia di Dardust una dimensione alternativa, un nuovo spazio che purifica la composizione da soundscapes elettronici, arpeggiatori, sintetizzatori e rumori urbani sino ad ottenere un nuovo equilibrio ‘figura-sfondo’ che renda più magica la scrittura.

È proprio in questo mondo onirico fatto di corse dentro arpeggi infiniti, del suono di un ensemble d’archi sospesi tra nebulose e nuovi sistemi solari che arriva in aiuto del compositore Dario Faini il violinista e produttore Davide Rossi.

Nascono così due featuring inediti: “Lost and Found” e “Gravity“, aggiungendo al lavoro un suono inconfondibile grazie al tocco del fuoriclasse torinese che da anni firma gli arrangiamenti di hit mondiali come Viva la Vida dei Coldplay muovendosi con agilità tra le collaborazioni con Royksopp, The Verve, John Hopkins, Rihanna, Alicia Keys.

Un disco che vuole essere prima di tutto una parentesi di riflessione nell’era delle playlist, dei social, dello streaming e dello “scroll” veloce e disimpegnato sui nostri smartphone, promotore di un ascolto emotivo vittima della nostra continua e passiva esposizione a stimoli visivi ed acustici, ma anche una rincorsa preparatoria all’allestimento di un nuovo spettacolo live che vedrà la sua Data zero il prossimo 28 aprile al Cotton Lab di Ascoli Piceno nell’attesa di annunciare i nuovi live europei.

 

Prossimi appuntamenti:

15 marzo 2017 SXSW , Austin Texas – St. David’s Bethell Hall

16 marzo 2017 SXSW , Austin Texas – Flatstock Stage

28 aprile 2017 Ascoli Piceno, Cotton Lab – Ascoli Piceno

 

{loadposition testSignature}

— Onda Musicale

Tags: Coldplay/Rihanna/Dardust/Alicia Keys
Segui la pagina Facebook di Onda Musicale
Leggi anche

Altri articoli