Billy Corgan (William Patrick Corgan Elk Grove Village, 17 marzo 1967) è un cantautore e musicista statunitense, conosciuto soprattutto per il suo lavoro con il gruppo musicale degli Smashing Pumpkins (scioltosi il 2 dicembre del 2000 e riformatosi nel 2006).
Il suo nome è composto dal nome di suo padre, William, e dal nome del santo ricordato nel giorno della sua nascita, Patrick, così caro agli irlandesi. I genitori, William e Martha, avevano entrambi 19 anni quando nacque Billy. Il padre, musicista blues, e la madre, assistente di volo, divorziarono dopo due anni dalla nascita di Billy e dopo aver dato alla luce un altro bambino, Ricky.
I due fratellini si trovarono così a vivere con diversi parenti, prima furono affidati per un anno alla nonna materna, poi alla nonna paterna per un altro anno. In seguito tornarono a vivere col padre, che nel frattempo si era risposato con Penelope, dalla quale ebbe un figlio, Jesse, affetto dalla sindrome di Tourette (a lui è dedicata la canzone Spaceboy dell’album Siamese Dream).
Anche questo matrimonio andò in fumo dopo poco tempo; successivamente Penelope si risposò con un tale Anderson, dalla cui relazione nacque Andrew. Billy andò a vivere con i fratelli e Penelope.
Nonostante il padre fosse un musicista, Billy non fu mai incoraggiato a suonare. Tuttavia, all’età di 14 anni, un giorno si trovava a casa di un amico, quando gli fu mostrata una chitarra “Flying V” Michael Schenker. La provò e rimase affascinato da questo strumento “che faceva un gran rumore”. All’epoca faceva le consegne per una pizzeria e lavorava in un negozio di dischi usati; imparò a suonare la chitarra da solo, nel tempo libero; pur essendo mancino, suona la chitarra impugnandola come un normale musicista destrorso.
Dalla sua passione per la musica nacquero nel 1985 gli Hexen e poi, nel 1986, The Marked (tale nome origine dalle voglie sulla pelle che hanno sia Billy sia il batterista del gruppo); con questa band provò a saggiare l’ambiente di Chicago prima, e di St. Petersburg, FL, dove la band si trasferì in un secondo momento. I Marked non riscossero però grande successo, quindi Billy, rimasto senza soldi, tornò a Chicago e andò a vivere col padre.
Tornato a Chicago, si manteneva lavorando in un negozio di dischi usati; nella scena underground della città gli capitò di incontrare James Iha, che al tempo suonava la chitarra negli Snake Train e studiava arti grafiche alla Loyola University di Chicago e che sentite le canzoni di Billy ne rimase colpito.
I due cominciarono a collaborare, sulla base della comune passione per la musica dei Led Zeppelin e Black Sabbath: nacquero così gli Smashing Pumpkins. Ai due si aggiunse successivamente D’arcy Wretzky, bassista.
I tre esordirono all’Avalon Nightclub il 10 agosto 1988, supportati da una batteria elettronica. Dopo lo show, Joe Shanahan, proprietario del Cabaret Metro, offrì ai Pumpkins la possibilità di suonare nel suo locale, a patto che sostituissero la batteria elettronica con un batterista in carne e ossa.
Corgan non si fece sfuggire l’occasione e contattò il batterista Jimmy Chamberlin di Joliet (Illinois), musicista già attivo nel circuito jazzistico di Chicago. Il 23 novembre 1988 vide il debutto dei Pumpkins al completo, con Jimmy Chamberlin alla batteria, presso il club Metro di Chicago, come spalla dei Jane’s Addiction.
Il 16 gennaio 1996, giorno in cui venne celebrato l’inserimento dei Pink Floyd nella Rock and Roll Hall of Fame, David Gilmour e Richard Wright, due dei tre membri del gruppo, (il terzo, Nick Mason, era tra il pubblico), eseguirono la celebre Wish You Were Here insieme a Corgan, che li accompagnò a ritmo di chitarra.
Dopo tredici anni e sei album in studio all’attivo, il 2 dicembre 2000 i Pumpkins si separarono. Nel 2001 uscì l’ultimo album della band, Machina II/The Friends and Enemies of Modern Music. I Pumpkins, ormai in rotta con la casa discografica, incisero l’album su 25 dischi in vinile e lo distribuirono gratuitamente via internet. Nello stesso anno accompagnò i New Order come secondo chitarrista per tutta la tournée
Sempre nel 2001 Corgan fondò gli Zwan, insieme a Jimmy Chamberlin, i chitarristi Matt Sweeney e David Pajo, e l’ex bassista degli A Perfect Circle, Paz Lenchantin. Nel 2003 uscì l’album Mary Star of the Sea; poco più tardi (15 settembre 2003) Corgan annunciò lo scioglimento del gruppo.
Billy iniziò così a pensare ad una carriera da solista. Il 19 aprile 2004 suonò al Metro 12 canzoni acustiche, mentre il 21 giugno 2005 uscì TheFutureEmbrace, il suo primo album solista, preceduto da un tour promozionale. Intanto, nel 2002 recitò in un cameo nel film Spun.
Il ritorno degli Smashing Pumpkins
Lo stesso giorno dell’uscita dell’album Corgan annunciò, dalle pagine dei quotidiani Chicago Tribune e Chicago Sun-Times, di voler riunire gli Smashing Pumpkins. Pochi giorni dopo Jimmy Chamberlin accettò l’offerta, mentre D’Arcy e James non furono coinvolti nel nuovo progetto. Nel 2006 iniziarono le registrazioni del nuovo album dei Pumpkins, Zeitgeist, che fu pubblicato nel luglio 2007.
All’inizio del 2009 Chamberlin lasciò nuovamente la band; Corgan, dopo aver suonato in estate con il super-gruppo degli Spirits in the Sky in alcuni show in memoria del suo vecchio amico Sky Saxon, ha dichiarato di voler far uscire un album di nuovo tipo, composto da 44 canzoni da pubblicare gratuitamente, una ad una, su Internet. La lavorazione in studio per il progetto, chiamato Teargarden by Kaleidyscope, è iniziata a settembre 2009; nel frattempo, Corgan si è esibito anche con un’altra band, i Backwards Clocks Society, in una data unica, il 9 novembre.
Parallelamente al lavoro per la band, Corgan ha alimentato la sua grande passione per il wrestling fino a far parte della federazione di Orlando, ovvero la TNA, dove nell’agosto del 2016 ne è diventato il presidente prendendo il posto di Dixie Carter.
(da wikipedia)
{loadposition testSignature}