Dopo le prime date in Basilicata, prosegue nel Vallo di Diano, in provincia di Salerno, la storica rassegna promossa dall’associazione lucana “Amici della Musica del Lagonegrese”.
L’associazione “Amici della Musica del Lagonegrese”, di stanza in Basilicata, rinnova l’ormai tradizionale appuntamento col jazz nei territori dell’antica Lucania. Che, oltre alla Basilicata, comprende anche l’area del Vallo di Diano, in provincia di Salerno. Ed è qui, precisamente a Sant’Arsenio, che sabato 5 novembre 2022 sarà in concerto il “Dino Plasmati Broadway Trio”.
“Dino Plasmati Broadway Trio”
Dunque, il Teatro Giuseppe Amabile della cittadina valdianese si appresta ad ospitare l’esibizione del trio formato da Dino Plasmati (chitarra), Nico Catacchio (contrabbasso) e Sara Rotunno (voce).
Il termine geografico nel nome del combo – Broadway – rimanda immediatamente al repertorio che sarà proposto in concerto: il jazz che permeava i musical rappresentati nei teatri di Broadway, appunto, a New York tra Ottocento e Novecento.
Le songs degli autori più importanti, da Rodgers a Berlin, da Van Heusen a Kern, racconteranno le luci e gli umori di quel fulgido periodo della musica nella Grande Mela.

I musicisti: Sara Rotunno
Pugliese di Altamura, Sara Rotunno ha conseguito una formazione in Pianoforte classico, Musica corale e laurea specialistica in Canto jazz con lode al Conservatorio di Matera. Inoltre, si è perfezionata con Jeff Ramsey e Patrice Williamson. In carriera ha collaborato, tra gli altri, con Achille Lauro e Danilo Rea.
I musicisti: Nico Catacchio
Anch’egli pugliese, Nico Catacchio ha studiato Contrabbasso classico e repertorio jazz in Italia e all’estero.
Vanta un’intensa attività concertistica e una discografia che spazia da progetti collettivi, con nomi del calibro di Paolo Fresu e Marco Giuliani, a progetti individuali in cui appare anche come compositore.
I musicisti: Dino Plasmati
Originario di Matera, Dino Plasmati ha conseguito il diploma in Chitarra al Conservatorio di Matera e la laurea in Lettere moderne.
Si è perfezionato fra Italia e America con Jim Kelly, Donovan Mixon e Pat Metheny; vanta una attività che lo vede esibirsi in tutto il mondo in occasione di festival e rassegne jazz.
Dino Plasmati direttore d’orchestra: The Untouchable Band
L’amore del musicista per il jazz degli anni Trenta fino ai Cinquanta del secolo scorso è testimoniata anche dal progetto “The Untouchable Band”. Diretta da Plasmati, è una little big band che ha all’attivo l’album “Sammy’n’Action”, dedicato ai brani e agli arrangiamenti più belli del compositore e arrangiatore Sammy Nestico. In estate è uscito il secondo disco della Untouchable Band: il live “Taste of Jazz”.
“Amici della Musica del Lagonegrese”
La rassegna “Protagonisti Italiani del Jazz” è promossa dal sodalizio “Amici della Musica del Lagonegrese”. Tra loro, Pino Racioppi, Francesco Langone, Pietro Cantisani: raffinati musicisti ed attivissimi promotori culturali. Fin dal 1975 organizzano concerti, corsi di alto perfezionamento, concorsi, mostre e convegni. Tutto questo con il costante sostegno del Ministero per i Beni e le Attività Culturali e della Regione Basilicata.
“Festival Internazionale della Chitarra”
Tra i fiori all’occhiello degli “Amici della Musica del Lagonegrese” c’è sicuramente il “Festival Internazionale della Chitarra”, giunto quest’anno alla 39esima edizione (qui il nostro articolo). La chitarra è l’assoluta protagonista del “Festival” e viene declinata nei molteplici linguaggi espressivi che la caratterizzano; dunque, la chitarra dell’800, la chitarra acustica, la classica, in ensemble e la chitarra elettrica nella musica contemporanea.
“Protagonisti Italiani del Jazz”: l’appuntamento finale
Tornando alla stretta attualità, la rassegna “Protagonisti Italiani del Jazz” si chiuderà sabato 19 novembre 2022 con il concerto del duo voce e chitarra Alessia Martegiani e Maurizio Di Fulvio nello spettacolo “Movie & Latin Songs” presso l’Auditorium del Polo Culturale Cappuccini a Sala Consilina, ancora nel Vallo di Diano in provincia di Salerno. Ancora nel territorio dell’antica Lucania.
Originaria di Teramo, Alessia Martegiani ha spaziato tra i generi musicali, dal jazz alla contemporanea, alle discipline artistiche con innovativi progetti teatrali. Ampia e variegata la sua discografia.
Il chitarrista Maurizio Di Fulvio è nato a Chieti. Si è formato artisticamente con musicisti come Julian Bream, Abel Carlevaro, John Scofield, Pat Metheny. Numerose sono state le attenzioni nei suoi confronti di importanti compositori italiani del nostro tempo, tra cui Sylvano Bussotti, Luciano Berio, Salvatore Sciarrino, che spesso gli hanno affidato la revisione, l’adattamento e l’interpretazione delle loro opere.

Biglietti e orario concerti
I concerti della rassegna hanno inizio alle ore 21:15; il costo del biglietto è di soli 5 euro.