MusicaSoundtrack

Batman: “Danzi mai con il diavolo nel pallido plenilunio?”

|

Batman

Il film che ha rilanciato i supereroi al cinema, successo che dura tutt’ora, dalla maestria di Tim Burton e con una grande coppia di interpreti per Batman e Joker.

“Batman” è un film diretto da Tim Burton nel 1989 che vede tra gli interpreti Michael Keaton, Jack Nicholson e Kim Basinger. La pellicola è prodotta dalla Warner Bros. ed è basata sul famoso uomo pipistrello della DC Comics.

La trama inizia con il sindaco di Gotham City intenzionato a ripulire dal crimine la città in occasione del duecentesimo anniversario dalla fondazione; la sua iniziativa viene però ostacolata dal potente boss mafioso Carl Grissom. Nella lotta alla criminalità una terza figura si manifesta a Gotham: è quella di Batman (Michael Keaton), eroe mascherato che cattura privatamente i malviventi e li consegna alla polizia. Il suo personaggio attira l’attenzione della fotocronista Vicki Vale (Kim Basinger).

Carl Grissom manda il suo braccio destro Jack Napier (Jack Nicholson) a far scomparire alcuni documenti dall’industria chimica AXIS, una sua società di copertura. Si tratta in realtà di una trappola, orchestrata dal capo mafia per liberarsi del suo socio, dopo aver scoperto che questo ha una tresca con sua moglie. Grissom fa una soffiata alla polizia, che accorre alla AXIS e ingaggia una sparatoria con Napier. Anche Batman si presenta sul posto, e al termine di una colluttazione il criminale cade in una vasca contenente acido.

Jack Napier riappare alcuni giorni dopo l’incidente, sopravvissuto ma con il volto orribilmente sfigurato. Con il nuovo nome di Joker egli si presenta nella villa di Carl Grissom, lo uccide e diventa così il nuovo boss della città. Il criminale indice una riunione con capimafia internazionali consentendo loro di mettere nel caos Gotham City. Inoltre egli progetta una strage in grande scala, mettendo del veleno nei cosmetici prodotti in città.

Il miliardario Bruce Wayne, l’uomo dietro l’identità di Batman, scopre però il piano criminale. Successivamente lo stesso Wayne avvia una relazione con Vicki Vale, la quale viene però rapita da Napier. Batman la libera e le consegna la formula per annullare il veleno nei cosmetici, chiedendole di pubblicarla sulla stampa.

Il sindaco annulla i preparativi per la festa della città, e il Joker annuncia che ne farà una a sue spese in cui regalerà alla folla venti milioni di dollari in banconote. Durante l’evento Napier sparge sulla folla gas velenoso tramite dei palloni da parata, ma Batman interviene con il suo Batwing, lega assieme tutti i palloni e li libera nell’atmosfera. Joker però rapisce Vicki Vale e la porta sulla cima del campanile della cattedrale, con il progetto di fuggire da lì tramite un elicottero. Batman lo affronta e, dopo una lunga colluttazione, Napier precipita a terra e muore.

Retroscena

Verso la fine degli anni ’70 la popolarità di Batman era ai minimi storici; ne approfittarono Michael E. Uslan e Benjamin Melniker per comperare dalla DC Comics i diritti per realizzarne un film. La coppia faticò a trovare un produttore fino all’incontro con la Warner Bros. che nel 1983 annunciò il progetto. Da allora dovettero però passare molti anni con diverse riscritture del soggetto, cambi alla regia e tra gli interpreti.

Per il ruolo di Batman furono considerati anche Mel Gibson, Dennis Quaid, Kevin Costner, Harrison Ford, Charlie Sheen, Pierce Brosnan, Tom Selleck e Bill Murray. Adam West, l’interprete della serie televisiva di Batman negli anni ’60, rifiutò il ruolo del padre di Bruce Wayne perché voleva essere lui l’uomo pipistrello. Per il personaggio del Joker furono invece opzionati Tim Curry, Willem Dafoe, David Bowie, Robin Williams e James Woods. Il ruolo di Vicki Vale vide in lizza anche Sean Young, Michelle Pfeiffer e Sharon Stone.

Recensione

Il film ha recensioni generalmente positive, in particolare per Jack Nicholson, Michael Keaton e Tim Burton. Vista oggi la pellicola sembra un normale film sui supereroi, ma alla fine degli anni ottanta il suo carattere oscuro era inusuale, e contribuì a confermare Jack Nicholson quale attore istrionico, Michael Keaton promessa cinematografica e Tim Burton regista alternativo.

Colonna sonora

Un sogno accarezzato dalla produzione di “Batman” era di far comporre la soundtrack ai due pesi massimi nel mondo della musica di quel periodo, Michael Jackson e Prince, ma purtroppo la proposta non andò in porto; se lo avesse fatto, ora ci troveremo tra le mani un disco incredibile.

Tim Burton affidò la colonna sonora a Danny Elfman, che già aveva collaborato con lui per le musiche di Pee-wee’s Big Adventure e Beetlejuice – Spiritello porcello. La Warner Bros. volle comunque puntare anche su Prince, che era già sotto contratto con la major. La canzone più famosa del film è sicuramente il suo singolo “Batdance”, che nel 1989 divenne un vero tormentone musicale. Le tracce scritte da Prince andarono a costituire il suo undicesimo album. Il disco rimase al numero uno della classifica Billboard 200 per sei settimane consecutive.

Questa è la scaletta di “Batman”:
  1. The Future
  2. Electric Chair
  3. The Arms of Orion (con Sheena Easton; Easton, Prince)
  4. Partyman
  5. Vicki Waiting
  6. Trust
  7. Lemon Crush
  8. Scandalous! (John L. Nelson, Prince)
  9. Batdance
Batman: Original Motion Picture Score

Dal film fu ricavato anche l’album “Batman: Original Motion Picture Score”, contenente le musiche di Danny Elfman. Il brano più rappresentativo di questo disco è “The Batman Theme, riutilizzato anche nella successiva serie animata e come spunto per altri prodotti del franchise.

La tracklist di “Batman: Original Motion Picture Score” è la seguente:

  1. The Batman Theme
  2. Roof Fight
  3. First Confrontation
  4. Kitchen, Surgery, Face-off
  5. Flowers
  6. Clown Attack
  7. Batman to the Rescue
  8. Roasted Dude
  9. Photos/Beautiful Dreamer
  10. Descent into Mystery
  11. The Bat Cave
  12. The Joker’s Poem
  13. Childhood Remembered
  14. Love Theme
  15. Charge of the Batmobile
  16. Attack of the Batwing
  17. Up the Cathedral
  18. Waltz to the Death
  19. The Final Confrontation
  20. Finale
  21. Batman Theme (Reprise)
Sono rimasti fuori dalle pubblicazioni, ma udibili nel film:
  1. Theme from A Summer Place – (Max Steiner) Percy Faith and his Orchestra
  2. There’ll be a Hot Time in the Old Town Tonight – (Joe Hayden e Theodore A. Metz) interpretata da Jack Nicholson
  3. Beautiful Dreamer – (Stephen Foster) Hill Bowen & Orchestra
  4. Serenade Nr. 13 für Streicher in G-Dur KV 525 (‘Eine Kleine Nachtmusik’), Zweiter Satz – Wolfgang Amadeus Mozart
Il doppio album “Batman”

Ventuno anni dopo l’uscita del film l’etichetta La-La Land Records pubblicò un doppio album contenente tutte le tracce composte da Danny Elfman per “Batman”, compresi degli inediti, che trovate nella seguente lista:

  1. Main Title
  2. Family/First Batman/Roof Fight
  3. Jack Vs. Eckhardt
  4. Up Building/Card Snap
  5. Bat Zone/Axis Set-Up
  6. Shootout
  7. Dinner Transition/Kitchen Dinner/Surgery
  8. Face–Off/Beddy Bye
  9. Roasted Dude
  10. Vicki Spies (Flowers)
  11. Clown Attack
  12. Men at Work
  13. Paper Spin/Alicia’s Mask
  14. Vicki Gets a Gift
  15. Alicia’s Unmasking
  16. Batman to the Rescue/Batmobile Charge/Street Fight
  17. Descent into Mystery
  18. Bat Cave/Paper Throw
  19. The Joker’s Poem
  20. Sad Pictures
  21. Dream/Challenge/Tender Bat Cave
  22. Charge of the Batmobile
  23. Joker Flies to Gotham (Unused)/Batwing I
  24. Batwing II/Batwing III
  25. Cathedral Chase
  26. Waltz to the Death
  27. Showdown I/Showdown II
  28. End Credits
  29. Joker’s Commercial
  30. Joker’s Muzak (unused)
  31. Main Title (alt 1)
  32. Photos/Beautiful Dreamer (alt)
  33. Batman to the Rescue (original ending)
  34. Charge of the Batmobile (film edit)
  35. Main Title (alt 2)

— Onda Musicale

Segui la pagina Facebook di Onda Musicale
Leggi anche

Altri articoli