Dopo una settimana di full immersion nella musica live e nella formazione, si è concluso il Tour Music Fest 2022 con la proclamazione dei vincitori.
E’ stata una settimana densa di appuntamenti musicali nella Repubblica di San Marino, scenario della quattordicesima edizione del Tour Music Fest: per questo nuovo anniversario il Festival si è arricchito di incontri, masterclass, talk ed esibizioni di grandi artisti, oltre ovviamente a valorizzare come sempre la competizione “sana”, arricchita di confronto e crescita e non solo tesa all’assegnazione di una vittoria fine a sè stessa.
Sono stati quindi giorni indimenticabili per chi ama la musica, una full immersion in compagnia di artisti del calibro di Mogol, Ensi, Boosta dei Subsonica, Kara DioGuardi, Paola Folli, Mazay DJ, Giuseppe Barbera, Massimo Satta, Franco Fussi, i coach di Berklee College of Music e molti altri, che si sono alternati fra le figure di formatori e quelle di giudici.
Il 27 novembre si è infatti celebrata l’attesissima finale, nella quale sono stati decretati i diciotto vincitori di categoria: a tirare fuori i nomi dal cilindro la giuria presieduta dal Maestro Mogol e composta da Kara Dioguardi, i coach del Berklee College of Music, il produttore Massimo Satta e la redazione cultura di Today.
Per alcune sezioni i premi aggiudicati sono stati particolarmente formativi
Ai Xgiove, che hanno vinto nella categoria band, è stato ad esempio fornito un pacchetto completo con 40 ore di sala prove, la produzione di un singolo con post produzione presso gli Abbey Studios di Londra, l’organizzazione di un evento per la presentazione del singolo ed un minitour di tre date volte alla promozione.
Sono state inoltre assegnate tre borse di studio presso il Berklee College of Music di Boston, vinte da Roberta Scandurra e Arianna Serra che andranno a Boston e da Djomi, vincitore nella categoria rapper, che seguirà la formazione online.
Anche quest’anno a trionfare è stata quindi la musica e la formazione: dietro le quinte un grandissimo lavoro di selezionatori e giudici, che si sono trovati scremare diecimila proposte di emergenti fino ad arrivare ai 700 finalisti, dai quali sono poi emersi i nomi dei 18 vincitori.
Ecco i nomi dei vincitori:
- Djomi da Ravenna è il vincitore della categoria rapper
- Arianna Serra da Chiavari (GE) è la vincitrice della categoria interpreti
- Roberta Scandurra di Trecastagni (CT)è la vincitrice nella categoria cantautori
- VIO di Genova, vincitrice categoria junior singer
- Vincenzo Pulpito da Taranto, vincitore della categoria DJ
- Ilinoise da Perugia vincitore della categoria DJ producer
- Stefano Leonardi da Adrano (CT) vincitore della categoria pianisti
- Tancredi Burza di Bologna vincitore della categoria pianisti junior
- Lorenzo Biricocoli di Roma è il vincitore della categoria batterista
- Patrizio Pezzuto di Mozzo (BG) vincitore della categoria bassisti
- Annalisa Zito da Pisa, vincitrice della categoria chitarrista
- Giano da Gravina in Puglia (BA) vincitore della categoria baby singer
- Alex Ranaldo da Ginosa (TA) vincitore della categoria batterista junior
- Alessandro Seggio da Gossolengo (PC), vincitore della categoria chitarrista junior
- XGiove da Porto Sant’Elpidio (FM) sono i vincitori della categoria band
- Andrea Berti Suman di Roma è il vincitore della categoria autore
- Maurononsoloblues da Firenze è il vincitore della categoria interpreti over
- Zio998 da Genova è il vincitore della categoria interpreti over
Artist of the year è stata proclamata Roberta Scandurra.