Musica

Pink Floyd, storia delle copertine: “Ummagumma”

|

Ummagumma è il quarto album in studio dei Pink Floyd, pubblicato il 7 novembre del 1969 nel Regno Unito e il 10 novembre dello stesso anno negli Stati Uniti dalla Harvest Records.

Album doppio costituito da un disco registrato dal vivo e un secondo registrato in studio

Si tratta di una delle pubblicazioni più sperimentali della discografia dei Pink Floyd, nonché uno dei primi a presentare influenze tratte dal rock progressivo. L’album raggiunse la quinta posizione delle classifiche di vendita nel Regno Unito e la 74ª negli Stati Uniti d’America, facendo entrare per la prima volta il gruppo nella top 100 della Billboard 200 statunitense; l’album venne certificato disco d’oro il 28 febbraio 1974 e disco di platino l’11 marzo 1994.

Realizzata dallo studio Hipgnosis

La copertina di Ummagumma è formata da un collage di più foto scattate nella stessa stanza, disposte una all’interno dell’altra, identiche tra loro ma con una rotazione dei membri del gruppo nelle varie posizioni, a giro. Nella foto nel retro di copertina (la cosiddetta “quarta” dei libri) è invece riportata un’immagine con tutto il materiale usato nelle rappresentazioni live: sulla pista dell’aeroporto di Biggin Hill, nel Kent, sono presenti, infatti, tutti gli strumenti e le amplificazioni della band.

Molti strumenti in esposizione

Ci sono svariate Telecaster e Stratocaster di Gilmour, a Premier doppia cassa di Mason, i bassi Fender e Rickenbacker 4001 di Waters e l’organo di Wright. All’interno dell’album, nell’edizione originale, si mostrano degli scatti raffiguranti i quattro membri del gruppo: David Gilmour davanti all’Elfin Oak (un tronco d’albero di oltre 900 anni presente nei giardini di Kensington), Roger Waters in compagnia della moglie di allora, Nick Mason in una sequenza di scatti nel giardino della villa presente sulla copertina, chiude la serie Rick Wright, fotografato a fianco della tastiera del pianoforte. Un’easter egg che si trova sulla copertina è un’altra cover di un album (in basso a sinistra nella foto): “Gigi: original cast soundtrack album”, tratto dall’omonimo film del 1958.

Gli articoli sulle copertine dei Pink Floyd

— Onda Musicale

Segui la pagina Facebook di Onda Musicale
Leggi anche

Altri articoli