Musica

Album che hanno fatto la storia (parte 6)

|

In questo sesto appuntamento del nostro percorso parleremo, come già accennato nella quinta parte, del Punk e dei mitici Ramones con il loro primo album.

Tutti quanti avrete sentito nominare il punk rock, spesso abbreviato in punk. Questo genere musicale si sviluppò nel triennio fra il 1976 e il 1979 da delle versioni precedenti del rock perlopiù derivate dal Garage Rock.

Il termine fu coniato dalla critica americana per classificare tutti i gruppi garage ed il loro pubblico. Nel ’76 però alcuni gruppi statunitensi (fra cui Ramones, Heartbrakers e Voidoids) e inglesi (fra cui Clash, Sex Pistols e Damned) furono menzionati come appartenenti alla prima ondata di questo nuovo genere.

Le caratteristiche principali delle canzoni composte dai gruppi punk erano date dalle ritmiche molto veloci, sonorità dure, solitamente tracce di breve durata, strumentazioni molto essenziali e testi con contenuti provocatori e spesso violenti con una forte inclinazione politica.

 

Genere: Punk

Album: Ramones

Autore: Ramones

Data Pubblicazione: 23 aprile 1976

 

Ramones è il primo album in studio pubblicato dalla band ed etichettato Sire Records. La band, dopo aver firmato con la casa nel 1975, iniziò a lavorare sull’album nell’inverno dello stesso anno. La registrazione venne fatta molto frettolosamente e con un budget estremamente ridotto (circa 6.000 dollari).

La particolarità della registrazione sta nel fatto che i Ramones la realizzarono alla stregua dei primi lavori di band come Beatles e Cream, cioè con la chitarra su un canale ed il basso sull’altro, mentre la batteria venne registrata su entrambi i canali. Per questo motivo l’album non ebbe molto successo presso i DJ delle radio americane. Successivamente nel 2001 l’album venne ristampato in versione rimasterizzata e con 8 tracce bonus.

La formazione dei Ramones era composta da Joey Ramone (voce), Johnny Ramone (chitarra), Dee Dee Ramone (basso, voce) e Tommy Ramone (batteria).

Blitzkrieg Bop è il primo singolo della band pubblicato nel novembre 1975 negli USA e nel luglio 1976 nel Regno Unito. Questa canzone, la prima della tracklist dell’album, è la versione più conosciuta ma non tutti sanno che la versione pubblicata originariamente come singolo è differente.

La canzone si apre con il celebre coro “Hey! Ho! Let’s go!” che con l’andare degli anni è diventato uno degli slogan più famosi del gruppo ed è tuttora utilizzato negli USA come incitamento nei contesti sportivi.

Il significato è un chiaro riferimento alla guerra lampo (cioè Blitzkriegin tedesco) ideata della Germania durante la Seconda Guerra Mondiale. Fu scritta e concepita dal batterista Tommy Ramone mentre il titolo fu cambiato dal bassista Dee Dee Ramone. Inizialmente infatti il brano si intitolava Animal Hop.

 

L’undicesima canzone dell’album si intitola 53rd& 3rded è il secondo singolo pubblicato dal gruppo nel 1976.

La canzone è stata scritta da Dee Dee e tratta di una sequenza di episodi di prostituzione omosessuale maschile effettuati da lui stesso a Manhattan all’incrocio della 53^ strada con la Third Avenue (da qui il titolo), al fine di saldare i debiti accumulati per comprare l’eroina. Droga che lo fece morire per overdose nel 2002.

Il protagonista, all’inizio della canzone, si presenta come un berretto verde reduce del Vietnam e nel ritornello si lamenta sempre di non venire mai scelto. Quando finalmente viene scelto, nei versi finali che canta proprio Dee Dee, egli uccide il suo cliente provando a se stesso di non essere gay salvando così l’onore personale e dimostrando che la scelta di prostituirsi era data solo per saldare i suoi debiti.

 

Judy is a Punk era la terza traccia del disco e racconta della vita di due scatenate fan del gruppo, tali Jackie e Judy. Durante un’intervista per il film-documentario End of the century: the story of the Ramones essi raccontarono che nacque come canzone “profetica”. Nella canzone infatti viene descritta la morte delle due ragazze, che effettivamente avvenne a causa di un’incidente aereo.

 

La copertina del disco è celebre quasi quanto il suo contenuto. È una fotografia realizzata da Roberta Bayley che raffigura la band appoggiata ad un muro poco distante dall’ingresso del club CBGB’s. I quattro membri indossano jeans strappati alle ginocchia, scarpe da tennis consumate e giubbotti di pelle nera e portano tutti i capelli lunghi. Questa miscela di stile di abbigliamento fra punk e metal influenzò i loro fan e non solo.

Questo album storico venne riconosciuto da Rolling Stone al 33° posto (su 500) della classifica dei migliori dischi al mondo ed inoltre al 4° posto della classifica di Mojo dei migliori album punk.

 

Nella puntata conclusiva di questo nostro viaggio parleremo della Disco Music con una delle band che meglio rappresentarono questo genere ai suoi inizi, i Bee Gees.

 

Renzo Tomasi – Onda Musicale

 

{loadposition testSignature}

 

— Onda Musicale

Tags: Punk/Ramones/Renzo Tomasi
Segui la pagina Facebook di Onda Musicale
Leggi anche

Altri articoli