London 1963: The First Recordings! è un album del gruppo rock inglese The Yardbirds. È stato pubblicato nel 1963 e contiene le prime registrazioni della band, effettuate prima dell’uscita del loro primo album in studio.
L’album è una raccolta di demo e registrazioni dal vivo effettuate dalla band nei loro primi giorni, prima che si affermassero come una rock band di successo e influente. Le registrazioni presentano la formazione originale della band, tra cui il cantante Keith Relf e il chitarrista Eric Clapton. L’album contiene cover di canzoni di artisti come Muddy Waters, Howlin’ Wolf e Chuck Berry, oltre a brani originali scritti dalla band.
Le registrazioni evidenziano il suono iniziale della band, fortemente influenzato dal blues e dal R & B
L’album è considerato di importanza storica, in quanto fornisce uno sguardo ai primi giorni di una delle band più influenti dell’era della British Invasion. È anche degno di nota per aver caratterizzato i primi lavori di Eric Clapton con la band prima che formasse i Cream.
Nel complesso, “London 1963: The First Recordings!” è un must per i fan degli Yardbirds e per gli amanti della musica rock britannica degli anni ’60 in generale, in quanto fornisce uno sguardo ai primi giorni della band e allo sviluppo del loro sound.
![](https://www.ondamusicale.it/wp-content/uploads/2023/01/519XZQKSJNL._AC_SX466_.jpg)
Tracce
- Smokestack Lightning (Howlin’ Wolf)
- You Can’t Judge a Book by Looking at the Cover
- Take It Easy Baby (Sonny Boy Williamson II)
- Talkin’ About You
- Let It Rock (Chuck Berry)
- I Wish You Would (Billy Boy Arnold)
- Boom Boom (John Lee Hooker)
- Honey In Your Hips (Keith Relf)
- Who Do You Love? (Bo Diddley)
Formazione
- Eric Clapton – chitarra principale
- Chris Dreja – chitarra ritmica
- Jim McCarty – batteria
- Keith Relf – voce principale, armonica a bocca
- Paul “Sam” Samwell-Smith – chitarra basso
- Sonny Boy Williamson II – voce e armonica a bocca in Take it Easy Baby
Produzione
- Giorgio Gomelsky – produzione, note interne
- Phillip Wood – ingegnere del suono
- Bill Inglot – digital remastering
- Richard Rosser – fotografie