I Cream sono stati uno dei più importanti e influenti gruppi degli anni ’60. Formato da Eric Clapton, Jack Bruce e Ginger Baker, il trio ha unito elementi di blues, rock e jazz per creare un suono unico e innovativo.
La loro carriera inizia nel 1966 con l’uscita di “Fresh Cream“
Il successo arriva rapidamente con il singolo “I Feel Free” che raggiunge le classifiche inglesi. Il loro secondo album, “Disraeli Gears“, è ancora più di successo (qualcuno lo considera il disco perfetto), e raggiunge la posizione numero 5 nella classifica americana anche grazie al celebre brano “Sunshine of Your Love“.
In seguito i Cream continuano a pubblicare album di successo, tra cui “Wheels of Fire” (un disco doppio, metà live e metà in studio) e “Goodbye” (contenente solo tre brani inediti), ma la tensione tra i membri del gruppo sta crescendo. Nel 1968 la band decide di sciogliersi, dopo aver effettuato una tournée d’addio con ultima tappa alla Royal Albert Hall di Londra. E’ il 24 novembre del 1968.
Una carriera breve ma intensa (dal 1966 al 1968)
Anche se la loro carriera è stata breve, i Cream hanno lasciato un’enorme eredità musicale ed hanno certamente influenzato musicisti come Jimi Hendrix, e band come Queen, Black Sabbath e Van Halen. Il loro sound ha influenzato molte band rock successive e Clapton, Bruce e Baker sono diventati leggende della musica. Nel 1993 e nel 2005 il gruppo viene introdotto nella Rock and Roll Hall of Fame. Nelle due circostanze la band riunita esegue alcuni brani
Nel 2005 si sono riuniti per una tournée chiamata “Cream Reunion” che ha avuto un grande successo, registrando sold out in ogni luogo, mostrando come l’influenza e la popolarità del gruppo fossero ancora vivi e presenti. In sintesi i Cream sono stati un gruppo rock innovativo e influente, con una carriera breve ma memorabile e un’eredità musicale che è ancora sentita oggi.
Le motivazioni dello scioglimento
Come è noto i Cream si sono sciolti nel 1968 a causa della crescente tensione tra i membri del gruppo. Ci sono diverse ragioni (o interpretazioni) per spiegare questa situazione.
- In primo luogo, c’era una forte competizione creativa tra i tre membri del gruppo, con tutti che cercavano di emergere come leader della band. Questo ha portato a parecchie tensioni durante le sessioni di registrazione e anche durante le (peraltro memorabili) esibizioni dal vivo.
- In secondo luogo, c’erano divergenze personali tra i membri del gruppo. Eric Clapton e Jack Bruce avevano un rapporto conflittuale e questo ha portato a parecchie tensioni e scontri.
- In terzo luogo, c’era la droga. E anche l’alcool. Anche questo ha contribuito ad aumentare le tensioni (peraltro già alle stelle) e a rendere (troppo?) difficile per i membri del gruppo lavorare insieme.
- Il quarto aspetto riguarda le divergenze relative alla direzione artistica che i membri del gruppo volevano intraprendere. Eric Clapton – è noto – voleva esplorare maggiormente il blues, mentre Jack Bruce voleva portare la band verso un suono più jazz-rock.
Tutti questi fattori hanno portato inevitabilmente (nel 1968) allo scioglimento dei Cream, dopo aver effettuato una tournée d’addio. Nonostante la loro carriera breve, i Cream hanno lasciato un’enorme eredità musicale nella scena rock degli anni ’60 e alle generazioni future.
La discografia dei Cream comprende i seguenti album:
- Fresh Cream (1966)
- Disraeli Gears (1967)
- Wheels of Fire (1968)
- Goodbye (1969)
I Cream hanno anche rilasciato diverse raccolte e live:
- Best of Cream (1969)
- Heavy Cream (1972)
- Strange Brew: The Very Best of Cream (1983)
- The Very Best of Cream (1995)
- Those Were the Days (1997)
- 20th Century Masters: The Millennium Collection: The Best of Cream (2000)
- I Feel Free Ultimate Cream (2005)
- Cream Gold (2005)
- Live Cream (live 1970)
- Live Cream Vol 2 (live 1972)
- BBC Sessions (live 2003)
- Royal Albert Hall (live 2005)