Syd Barrett è stato uno dei fondatori dei Pink Floyd nonchè il faro della primissima fase (psichedelica) della band. Syd è rimasto per molti anni nella coscienza della band che – dopo averlo allontanato – è diventata una delle più grandi band di sempre.
Syd, artista completo o genio incompreso?
Roger Keith “Syd” Barrett era compositore, cantautore, chitarrista e pittore. Syd fonda i Pink Floyd nel 1965 a Londra insieme a Roger Waters, Nick Mason e Richard Wright, suoi compagni di studio. La figura di Syd Barrett è leggendaria e iconica, nonostante abbia trascorso solo i primi anni (quelli più psichedelici) con la band. Precisamente dal 1965 al 1968.
E’ stato lui ad inventare il nome di una delle band più influenti del panorama musicale di tutti i tempi, anche se il suo percorso musicale si è interrotto (troppo) presto a causa dell’abuso di droghe e della sua fragile condizione mentale. Syd Barrett viene infatti prima affiancato e poi sostituito da un giovane David Gilmour (leggi l’articolo), amico del batterista Nick Mason, per poi scomparire totalmente fino alla sua morte, avvenuta il 7 luglio 2006 a causa di un tumore al pancreas e resa pubblica solo qualche giorno dopo.
Syd Barrett e gli allucinogeni
Si dice che l’abuso di sostanze stupefacenti abbia portato alla follia il genio creatore dei Pink Floyd ma senza alcun dubbio la sua creatività e immensa inventiva ci abbia consegnato una delle band più grandi, emozionanti e inimitabili nella storia della musica. Durante la sua giovinezza a Cambridge si prestò come soggetto per un film studentesco, girato dall’amico e studente di cinema Nigel Lesmoir-Gordon, in cui si fece riprendere durante il suo primo “trip” causato dall’assunzione di funghetti allucinogeni.
Il film
Intitolato semplicemente “Syd Barrett’s First Trip“, mostra il futuro frontman dei Pink Floyd in preda agli effetti delle sostanze stupefacenti mentre vaga con gli amici sulle Gog Magog Hills, nei pressi di Cambridge. Nelle immagini Syd Barrett appare in alcune sequenze come ipnotizzato dall’ambiente circostante, in altre in fissa sulle proprie mani e con l’espressione apparentemente sconvolta.
Nella seconda parte del filmato si vede Syd Barrett e la sua band, i Pink Floyd, all’interno degli Abbey Road Studios mentre lavorano su nuovo materiale nel 1967: “È un filmato grezzo, inedito e sorprendente anche così. È muto, ma molte persone lo hanno successivamente sonorizzato“, ha aggiunto il regista.
Il suo declino è dovuto (anche) al massiccio uso di droghe
L’uso prolungato e costante di sostanze allucinogene e psichedeliche avrebbe avuto un ruolo determinante nel deterioramento della salute mentale di Barrett, come notato anche da David Gilmour nel 2006, parlando dell’ex fondatore dei Pink Floyd. Secondo il chitarrista le sostanze hanno “agito da catalizzatore“, avendo un impatto negativo sulla salute mentale di Barrett, già provata dalla Sindome di Asperger.
Guarda qui il video:
(fonte virginradio)