Musica

Bonporti: gli appuntamenti straordinari della prima settimana di maggio

|

Due incontri straordinari e due appuntamenti calendarizzati nei cicli a tema sono le proposte della prima settimana di maggio che il Conservatorio Bonporti offre al territorio.

Martedì 2 e mercoledì 3 maggio sono organizzati due incontri straordinari alla scoperta delle tecniche strumentali più specifiche: nella prima giornata (10.00 – 13.00 / 14.30 – 16.30) l’americano Leigh Howard Stevens, riconosciuto dal Time Magazine come il più grande suonatore di marimba del mondo ed inventore della tecnica che porta il suo stesso nome, offre un’occasione unica per affrontare diversi argomenti quali il repertorio, la scelta delle bacchette, la memorizzazione ed altro ancora; nella seconda giornata (14.00 – 17.00) Marcello Daminelli offre un laboratorio di manutenzione del flauto traverso.

L’esperienza di Daminelli nasce dall’attività di famiglia iniziata dal padre e dal nonno con l’apertura di un laboratorio riparazione pianoforti più di 40 anni fa; nel 2000 è in Giappone invitato da Osamu Muramatsu ad imparare la costruzione e la riparazione dei flauti Muramatsu e da allora inizia a gestire il reparto flauti del negozio e del laboratorio di Bergamo.

Per il ciclo degli Incontri di analisi e composizione, organizzati presso la sezione staccata di Riva del Garda a cura del prof. Massimo Priori, sarà ospite venerdì 5 maggio il direttore, musicologo, compositore nonché flautista Federico Maria Sardelli, fondatore di Modo Antiquo, l’orchestra barocca ospite delle più prestigiose sale europee. Da decenni la sua attività, sia come interprete sia come ricercatore, approfondisce l’opera di Vivaldi e proprio a questo autore è dedicata la conferenza che Sardelli presenterà al Bonporti. L’incontro, dal titolo “L’affare Vivaldi”, sarà introdotto dal prof. Giovanni Giannini.

L’appuntamento, ad ingresso libero, si terrà ad ore 16.00 presso l’aula 14 (Largo Marconi, 5, Riva del Garda).

Sabato 6 maggio si terrà il nuovo appuntamento con la manifestazione Sei Corde per Trento. Filo rosso della quarta edizione è la musica da camera con la chitarra. Dopo aver ospitato il duo Vannucci – Torrigiani con chitarra e pianoforte nel mese di febbraio, nonché il duo Bagnati – Merlante con chitarra e tiorba a marzo, la manifestazione curata dal Conservatorio Bonporti accoglie il grande artista Emanuele Segre in una particolare lezione-concerto assieme al quartetto d’archi dell’Orchestra Haydn.

Il pubblico avrà la possibilità di ascoltare la chitarra in varie formazioni: in duo con il violino in musiche di Paganini, in trio con il violino e il violoncello, in quartetto con due violini e violoncello in musiche di Haydn ed infine nel quintetto di Boccherini. L’appuntamento è fissato ad ore 20.30 presso l’Aula Magna del Bonporti (sede centrale in via S. Giovanni Bosco a Trento).

L’ingresso è libero.

 

(re.t)

{loadposition testSignature}

— Onda Musicale

Tags: Bonporti
Segui la pagina Facebook di Onda Musicale
Leggi anche

Altri articoli