Musica

Peter Gabriel e le sue 10 canzoni di maggior successo

|

Peter Brian Gabriel nasce a Chobham (nei pressi di Londra) il 13 febbraio 1950 ed è un cantante, compositore e produttore discografico britannico.

Dopo aver raggiunto il successo nei Genesis come cantante, flautista e percussionista, Peter Gabriel ha intrapreso una eccellente carriera solista sperimentando numerosi linguaggi musicali. A partire dalla seconda metà degli anni 80 è stato impegnato nella promozione della world music attraverso la sua etichetta Real World, nella ricerca di moderne tecniche di incisione e nello studio di nuovi metodi di distribuzione della musica online. È anche noto per il suo costante impegno umanitario.

Lasciare i Genesis si è rivelato una “rinascita musicale

Conosciuto per i suoi stili di canzoni prog-rock e world-pop, la sua (fortunata) carriera da solista lo ha reso un nome autorevole nel panorama dell’avanguardia musicale e della sperimentazione. Peter Gabriel (leggi la nostra intervista esclusiva) è dotato di un’abilità artistica fuori dal comune con cui esplora territori inesplorati, senza mai temere di andare in un posto sconosciuto, oscuro e psicologico. La sua musica non è particolarmente intellettuale ma piutosto innovativa.

Di seguito sono riportate le 10 canzoni di Peter Gabriel che (secondo noi) offrono una panoramica completa dell’immenso artista di cui stiamo partlando.

“Here Comes the Flood”

La canzone è tratta dal suo omonimo debutto da solista del 1977 e si sviluppa lentamente prima di esplodere in un ritornello che fa venire la pelle d’oca. Un potente mix di tonanti colpi di batteria, note brillanti e archi insidiosi, “Here Comes the Flood” – pur ricordando i suoi giorni fortunati nei Genesis -ha delle caratteristiche peculiari prooprie.

“Biko”

Il brano viene pubblicato nel 1980 ed è estratto dall’album Peter Gabriel III. Il brano parla di Stephen Biko, noto attivista anti-apartheid sudafricano che venne arrestato dalla polizia sudafricana nell’agosto del 1977 per poi morire in una prigione di Pretoria.

— Onda Musicale

Tags: Genesis/Peter Gabriel
Segui la pagina Facebook di Onda Musicale
Leggi anche

Altri articoli