Gibson, oggi è un marchio che identifica una chitarra elettrica fra le migliori al mondo. Tutti i chitarristi hanno posseduto o desiderato una Gibson.
Cerchiamo quindi di capire e conoscere l’origine di questa industria e un po’ della sua storia: tutto nasce da un uomo di nome Orville Gibson che nacque a Chateaugay (New York) nel 1856 ed iniziò la sua attività come liutaio nella sua residenza nella cittadina di Kalamazoo (Michigan), dove si trasferì in seguito.
Inizio l’attività pur non avendo una formazione specifica nel settore, ma Orville era dotato di grande inventiva e facendo forza sui suoi sogni e sulla sua intraprendenza creò una nuova serie di mandolini e chitarre a cassa bombata. Le diversità con gli altri strumenti musicali dell’epoca erano così evidenti che la maggior parte dei musicisti di quel tempo iniziarono a richiedere le sue creazioni.
Con l’andare del tempo insomma Orville Gibson costruì la sua piccola fortuna e, con l’aiuto di altri cinque imprenditori, fondò la Gibson Mandolin-Guitar Mfg. Co. Ltd. nel 1902. Orville morì nel 1918 a soli 62 anni dopo l’ennesimo ricovero in ospedale.
La sua compagnia tuttavia continuò l’attività e non tardarono ad arrivare altri grandi successi ed innovazioni, nel decennio dal 1920 al 1930 infatti la Gibson rivoluzionò il concetto di chitarra inventando la chitarra archtop a tavola bombata diventando così la principale produttrice di chitarre negli USA.
Nel ’36 ci fu un’altra svolta storica con l’inizio della produzione del modello ES-150, la prima chitarra elettrica, inoltre nel quinquennio dal ’30 al ’35 produsse chitarre acustiche a tavola piatta diventando diretta concorrente della Martin.
Nel 1952 venne commercializzata la prima “solid body” creata in collaborazione con il musicista Les Paul (il cui vero nome era Lester William Polfuss).
Da qui inizia la “sfida” con Fender (leggi qui l’articolo), a cui contese il primato di maggior costruttore di chitarre elettriche al mondo.
Molti musicisti usarono la Les Paul per le loro performance, fra i tantissimi citiamo per esempio Frank Zappa, Eric Clapton, Peter Green, Jimmy Page, Neil Young, Paul McCartney, Slash, Bob Marley, Mike Oldfield, Peter Frampton e Noel Gallagher.
Ogni anno la società presenta le sue ultime novità alle fiere mondiali tra cui il Namm Show di Anaheim, il Musikmesse di Francoforte e il FIM di Genova.
Renzo Tomasi – Onda Musicale
{loadposition testSignature}