In primo pianoMusica

Ecco le 10 chitarre più iconiche di Jeff Beck

Il chitarrista inglese Jeff Beck

Geoffrey Arnold Beck, detto Jeff (24 giugno 1944 – 10 gennaio 2023), è stato un cantante e un chitarrista britannico fra i più influenti degli anni sessanta e settanta, nonché fra i più importanti per l’evoluzione della chitarra moderna

Jeff Beck ha certamente contrubuito alla definizione di questo strumento in un vasto spettro di generi, che include blues rock, heavy metal, fusion e hard rock. La rivista Rolling Stone lo ha inserito al quinto posto nella lista dei 100 migliori chitarristi, mentre nel 2009 è stato inserito nella Rock and Roll Hall of Fame. In questo articolo esaminiamo alcune fra le più amate chitarre del grande chitarrista britannico, prematuramente scomparso lo scorso 10 gennaio.

Nel gennaio 2016, Jeff Beck ha chiesto al giornalista Chris Gill di scrivere informazioni tecniche storiche e di base su 10 delle sue chitarre preferite per il suo librBeck01: Hot Rods and Rock & Roll pubblicato da Genesis Publications. Gill ha intervistato in tutta la sua carriera oltre 600 artisti e fatto più di 1400 recensioni. Per sua stessa definizione “è stato uno dei più grandi onori della sua carriera essere scelto personalmente per il progetto. Jeff Beck è stato uno dei miei chitarristi preferiti di sempre, oltre che un caro amico.”

Le seguenti chitarre rappresentano un’eccellente panoramica sulla carriera di Jeff Beck, dal suo rivoluzionario periodo negli Yardbirds fino ai suoi ultimi spettacoli nel novembre 2022 con Johnny Depp. Ad essere precisi mancano alcuni strumenti importanti (come la Fender Stratocaster bianca della metà degli anni ’70 che suonava in Blow by Blow e Wired ). Il libro “Beck01” presenta foto grandi e molto dettagliate di ogni strumento, ma sfortunatamente per i lettori, il libro in edizione limitata è esaurito da tempo e i piani per una (eventuale) ristampa non sono stati comunicati.

1. 1954 Fender Esquire

L’iconica Fender Esquire di Jeff Beck, che ha suonato con gli Yardbirds, è nata come modello del 1954 ma in realtà è costruita con varie parti degli anni ’50 grazie alle modifiche che lui stesso ha apportato allo strumento.  Quando Beck acquistò l’Esquire da John Walker dei Walker Brothers, la chitarra aveva ancora il suo battipenna bianco originale, ma Jeff lo sostituì immediatamente con un battipenna Esquire nero perché preferiva l’aspetto dei precedenti modelli Esquire/Telecaster di casa Fender. 

Poiché le sellette originali in acciaio erano arrugginite, Jeff le ha sostituite con sellette in ottone di una Telecaster del 1952. Anche il manico originale è stato sostituito con il manico Esquire del 1955, pare a causa della rottura dello stesso.Tuttavia, la modifica più visibile e riconoscibile della chitarra è stata eseguita prima che Jeff acquistasse l’Esquire. Infatti, John Walker ha “smussato” i contorni del corpo sul fronte e sul retro nel tentativo di replicare la sensazione confortevole di una Stratocaster.

— Onda Musicale

Tags: Rod Stewart, Johnny Depp, Fender Stratocaster, Gibson, Tina Turner
Sponsorizzato
Leggi anche
Paramore: l’alternative band di Hayley Williams, fra litigi e cambi di formazione
Mick Jagger, Jerry Hall e una lunga e appassionata storia d’amore