I Saxon sono una delle band heavy metal più longeve e influenti della storia della musica, con oltre 40 anni di carriera e una serie di album che hanno contribuito a definire l’heavy metal.
Pionieri del NWOBHM
New Wave of British Heavy Metal (nuova ondata di heavy metal britannico in inglese, spesso abbreviato in NWOBHM) è una scuola di band heavy metal originatesi nel Regno Unito sul finire degli anni settanta. Durante l’ondata NWOBHM cominciò ad emergere un nuovo stile di heavy metal classico ritenuto più puro rispetto alle sue forme degli anni settanta, generalmente con meno influenze blues e hard rock rispetto ai primi esponenti del genere come Led Zeppelin, Black Sabbath e Deep Purple.
La nascita dei Saxon
La band è stata fondata nel 1976 a Barnsley (Yorkshire – Regno Unito), ed è composta da Biff Byford alla voce, Paul Quinn e Doug Scarratt alle chitarre, Nibbs Carter al basso e Nigel Glockler alla batteria. Hanno venduto circa 23 milioni di dischi in tutto il mondo.
I Saxon hanno raggiunto il successo nel corso degli anni ’80, pubblicando una serie di album che sono diventati dei classici del genere. Il loro album del 1980 “Wheels of Steel” è considerato da molti uno dei migliori album heavy metal di tutti i tempi, con brani come “Motorcycle Man“, “747 (Strangers in the Night)” e la title track. L’album successivo, “Strong Arm of the Law” del 1980, ha consolidato il successo della band, con brani come “Dallas 1 PM” e “Heavy Metal Thunder“.
Negli anni ’80 hanno continuato a pubblicare album di successo prima del declino
Come “Denim and Leather” del 1981, e “Power & the Glory” del 1983. Questi album hanno consolidato la reputazione dei Saxon come una delle band heavy metal più importanti del momento, grazie alle loro melodie orecchiabili, alle chitarre potenti e alle performance dal vivo esplosive.
Tuttavia, negli anni ’90 la band ha subito un calo di popolarità anche a causa di un suono decisamente più duro ma ha continuato a pubblicare nuova musica e a mantenere una base di fan fedele. In pareticolare, il disco “Crusader” (1984) viene considerato dai fan come un tradimento, in quanto ritenuto dal sound troppo pulito ed eccessivamente commerciale. Comunque, negli anni il disco ha subito una sorta di “processo di rivalutazione” ed oggi è considerato un buon disco.
![](https://www.ondamusicale.it/wp-content/uploads/2023/05/f7bbb1f01363278015f6c404db175b08-metal-bands-rock-bands.jpg)
I Saxon ai giorni nostri
Oggi i Saxon sono ancora attivi e continuano a pubblicare nuova musica. Nel 2021, la band ha pubblicato “Inspirations“, che presenta una serie di cover di brani di artisti che hanno influenzato la band nel corso degli anni. Sono certamente una delle band heavy metal più influenti e rispettate della storia della musica. Il loro ultimo disco (il 23esimo) si intitola “Carpe Diem” ed è stato pubblicato nel 2022.
Formazione attuale
- Peter “Biff” Byford – voce (1976–presente)
- Paul Quinn – chitarra, cori (1976–presente)
- Doug Scarrat – chitarra (1995–presente)
- Nibbs Carter – basso (1989–presente)
- Nigel Glockler – batteria (1982–1987; 1989-1999; 2006-presente)
Ex componenti
- Graham “Oly” Oliver – chitarra, cori (1976–1995)
- Steve “Dobby” Dawson – basso, cori (1976–1985)
- Pete “Frank” Gill – batteria (1976–1981)
- Paul Johnson – basso (1986-1988)
- Nigel Durham – batteria (1987-1989)
- Fritz Randow – batteria (1999-2004)
- Jörg Michael – batteria (2004-2006)