A tre anni dal suo debutto Margherita Vicario torna con un nuovo singolo, La matrona, anticipazione del secondo disco in uscita il prossimo autunno per UMA Records. Il video è stato girato da Federico Cangianiello con la partecipazione di Margherita Imparato.
Dal piccolo schermo (I Cesaroni) al grande cinema (To Rome With Love di Woody Allen), dal musical al teatro, Margherita Vicario approda alla musica nel 2014 con un pop innovativo e assolutamente personale, che racchiude elementi teatrali e recitati in una forma vicino al teatro canzone.
"Margherita Vicario si rivela un talento originale, coraggioso, estremamente semplice e genuino. Ci dimostra che la musica e lo spettacolo possono coesistere anche dentro a un disco, anzi addirittura possono sostenersi a vicenda confezionando qualcosa di prezioso."
BIO
Margherita Vicario nasce a Roma nel 1988. Si laurea nel 2009 all'Accademia Europea d'Arte Drammatica e inizia a lavorare come attrice soprattutto per fiction e film per il cinema e la televisione.
Al cinema con Fausto Brizzi, "Zoro" Diego Bianchi, Antonio Manzini, Woody Allen; in televisione con Lamberto Bava, Michele Soavi, Riccardo Donna per serie tv (I Cesaroni, Il Candidato, I Borgia). La passione parallela per la musica la porta a fare parte per tre anni del gruppo 'Marcello e il Mio Amico Tommaso' come corista e percussionista.
Scrive e interpreta alcuni brani per colonne sonore di serie tv (Piper, Immaturi). Nel 2011, in un concorso di cortometraggi, si cimenta nel genere Musical con 'Se riesco parto', un corto da lei scritto e diretto e vince i premi per Miglior Film, Miglior Attrice Protagonista e Migliori Musiche Originali.
Così inizia la sua attività da solista e all'inizio del 2012 porta in scena, in un teatro di Roma, il suo primo spettacolo di canzoni: 'Lem Lem – Liberi Esperimenti Musicali'. Nel 2013 è finalista del Premio Musicultura con un brano prodotto e arrangiato da Roberto Angelini e Daniele Rossi per l'etichetta Fiorirari.
Nel maggio del 2014 esce il suo primo EP 'Esercizi Preparatori' prodotto sempre dalla Fiorirari, a dicembre invece esce 'Minimal Musical' candidato al Premio Tenco come Opera Prima. Dal 2015 porta avanti il progetto "Leggermente Classica", uno spettacolo nato dall'incontro con il chitarrista classico, pupillo dell'Accademia di Santa Cecilia, Gian Marco Ciampa che vede la fusione tra repertorio classico e leggero.
Tra Rossini e Vivaldi, Battisti e Silvestri, il repertorio del primo album Minimal Musical riarrangiato per quartetto d'archi o orchestra sinfonica. Collabora spesso con Bianco e Luca Carocci. Sta chiudendo la lavorazione del suo secondo album, in uscita per l'autunno 2017.
(vv)
{loadposition testSignature}