Gary Brooker nasce a Londra il 29 maggio 1945 e muore a Londra il 19 febbraio 2022. E’ stato un cantante, pianista e compositore britannico, noto soprattutto per aver fondato i Procol Harum.
Fin da giovane, Gary Brooker ha dimostrato un grande talento per la musica. Ha imparato a suonare il pianoforte fin da bambino e si è appassionato al jazz e al blues. Nel 1967, insieme a Keith Reid, ha formato i Procol Harum, una band che ha fuso il rock con elementi classici e progressivi, creando un sound unico e distintivo.
Brooker è diventato famoso per la sua voce potente e melodica, nonché per le sue abilità al pianoforte. Il suo stile musicale virtuosistico ha contribuito a definire il sound distintivo dei Procol Harum, e brani come “A Whiter Shade of Pale“, “Salty Dog” e “Conquistador” sono diventati veri e propri classici del rock.

Salty Dog
“Salty Dog” è forse la canzone più bella e famosa dei Procol Harum. La musica è stata scritta proprio da Brooker. Il testo della canzone è una metafora del significato della vita stessa. Il testo di Reid, ispirato a La ballata del vecchio marinaio di Samuel Taylor Coleridge, parla di marinai che esplorano mari sconosciuti. La voce narrante è quella di un esploratore che cattura il senso dell’ignoto e i presagi che offre il mare. I marinai attraversano gli stretti, oltre Capo Horn. Il brano inoltre racconta di un naufragio e dell’equipaggio che decide di abbandonare il capitano per raggiungere un’isola nelle vicinanze. L’arrangiamento degli archi ricorda Frédéric Chopin.
La sua carriera solista
Oltre alla sua carriera con i Procol Harum, Brooker ha anche intrapreso progetti solisti e collaborazioni con altri artisti. Ha pubblicato vari album da solista, tra cui “No More Fear of Flying” nel 1979 e “Echoes in the Night” nel 1985. Ha anche lavorato con artisti come Eric Clapton, Ringo Starr, George Harrison e Bill Wyman.
Durante la sua carriera Gary Brooker ha ricevuto numerosi riconoscimenti per il suo contributo alla musica. Nel 2018 è stato inserito nella Rock and Roll Hall of Fame come membro dei Procol Harum, riconoscendo l’importanza della band nella storia del rock. Nel 2003 fu insignito dell’Ordine dell’Impero Britannico a riconoscimento delle sue attività benefiche. Muore di cancro il 19 febbraio 2022 a Londra.