Musica

Dai trionfi con gli Eagles al successo solista: l’incredibile percorso artistico di Don Henley

|

Donald Hugh “Don” Henley  nasce a Linden (Texas, Stati Uniti d’America) il  22 luglio del 1947 ed è un cantante e polistrumentista statunitense, noto principalmente per essere il batterista e cantante degli Eagles.

Un nome che evoca emozioni e ricordi indelebili

Noto come il batterista e cantante degli Eagles, Don Henley è considerato una delle voci più influenti e carismatiche del rock. La sua abilità musicale e le sue doti di compositore hanno plasmato la musica degli Eagles e hanno contribuito a creare alcuni dei brani più amati di tutti i temp come “Hotel California“, Take It easy e Desperado

Ma chi è veramente Don Henley e qual è la sua storia?

Nato in Texas, Donald Hugh Henley ha iniziato a suonare la batteria fin da giovane. Nel 1971, insieme a Glenn Frey, Randy Meisner e Bernie Leadon, ha fondato gli Eagles. Questa band californiana sarebbe diventata uno dei gruppi più influenti della storia del rock. Grazie al talento di Henley come cantante e autore di testi, gli Eagles hanno raggiunto la vetta delle classifiche con brani come “Hotel California“, “Take It Easy” e “Desperado“.

Don Henley ha portato un elemento distintivo alla musica degli Eagles con la sua voce eterea e le sue intense performance live. Il suo approccio unico al canto, unito alla sua sensibilità come autore di testi, ha toccato il cuore di milioni di fan in tutto il mondo. La sua capacità di raccontare storie attraverso la musica ha reso gli Eagles un punto di riferimento per intere generazioni di ascoltatori.

Dopo gli Eagles

Dopo lo scioglimento degli Eagles nel 1980, avviò una carriera solista pubblicando tre album nel corso degli anni ottanta, I Can’t Stand Still (contenente Dirty Laundry), Building the Perfect Beast (contenente la sua hit più famosa, The Boys of Summer) e The End of the Innocence (contenente The Heart of The Matter), prodotti con Danny Kortchmar. Quest’ultimo ha raggiunto la vetta delle classifiche e ha generato hit come il brano omonimo e “The Last Worthless Evening“.

In seguito alla morte di Glenn Frey, 2 mesi dopo, il 10 marzo 2016, Don Henley comunica in un’intervista radio lo scioglimento ufficiale della storica band californiana Eagles, annullando così tutte le date in programma per il 2016. Ciò nonostante il gruppo si riunisce nel 2017 per una serie di concerti con l’ingresso di Deacon Frey (figlio di Glenn Frey) insieme ad un altro ospite, Vince Gill.

Non solo musica

È stato anche un attivista impegnato per diverse cause sociali ed ambientali. Nel corso degli anni, ha sostenuto la conservazione dell’ambiente e ha promosso l’importanza della responsabilità sociale. Henley è stato un sostenitore attivo dell’Associazione Nazionale per la Conservazione dell’Area Selvaggia e ha organizzato concerti benefici per raccogliere fondi per diverse organizzazioni senza scopo di lucro.

La sua vita privata

Don Henley ha avuto diverse relazioni importanti, tra cui quella con Stevie Nicks, storica cantante dei Fleetwood Mac. Si è sposato nel 1995 con Sharon Summerall. Al loro matrimonio hanno suonato artisti del calibro di Bruce Springsteen, Sting, Billy Joel, John Fogerty, Jackson Browne, Sheryl Crow, Glenn Frey e Tony Bennett. Dalla loro unione sono nati tre figli, due ragazze e un ragazzo. Purtroppo negli scorsi anni è stata diagnosticata alla moglie una forma di sclerosi multipla.

Alcune curiosità
  • Don Henley è alto 1 metro e 78.
  • È stato inserito nella hall of fame dei songwriter.
  • Don è stato arrestato nel 1980 per aver contribuito alla prostituzione minorile, dopo che una ragazza di sedici anni fu trovata nuda e in overdose da cocaina in casa sua.
  • Don vive a Dallas, in Texas, ma ha anche una casa a Hollywood. Nel 2012 è stato inserito nella classifica dei batteristi più ricchi, con circa 200 milioni di dollari di patrimonio.
  • Su Instagram Don Henley non ha un account ufficiale, ma comunica tramite quello della band.

— Onda Musicale

Tags: Sting/Eagles/Bruce Springsteen/Billy Joel/Glenn Frey
Segui la pagina Facebook di Onda Musicale
Leggi anche

Altri articoli