In primo pianoMusica

Sandy Denny: interprete indimenticata del folk rock britannico

Sandy Denny, al secolo Alexandra Elene McLean Denny (6 gennaio1947 – 21 aprile1978), è stata una cantautrice folk inglese nota per il suo caratteristico timbro vocale, dalle evocative coloriture nebbiose e dalle suggestioni spettrali, considerato tra i più rappresentativi del genere.

Secondo il giornalista e musicologo Richie Unterberger Sandy Denny è stata «…la più importante cantante folk-rock britannica.» In qualità cantante dei Fairport Convention, nel 1968, si è resa artefice della prima fusione tra folk tradizionale inglese e rock; da quell’esperienza avrebbe avuto origine l’intera corrente britannica del folk rock.

Molto stimata e apprezzata da tutti

Il grande rispetto di cui godeva in ambito musicale indusse molti artisti a ricercarla per delle collaborazioni; va in particolare ricordato il duetto vocale di cui fu protagonista con Robert Plant nel brano The Battle of Evermore, contenuto in Led Zeppelin IV, in seguito al quale passò alla storia come unica voce ad aver affiancato Robert Plant nell’intera discografia dei Led Zeppelin. Ha iniziato a mostrare il suo talento musicale fin da giovane. Infatti, da adolescente, Sandy ha dimostrato una passione travolgente per il canto e ha iniziato a esibirsi in vari locali. La sua voce unica, con un’ampia gamma e un’intensità emotiva, ha catturato l’attenzione di chiunque l’abbia ascoltata.

L’incontro con i Fairport Convention

La svolta nella carriera di Sandy Denny è avvenuta quando è diventata la voce principale della band britannica di folk rock Fairport Convention nel 1968. La sua presenza carismatica e la sua voce potente hanno trasformato la band, portandola a un livello superiore. Brani come “Who Knows Where the Time Goes?” e “Fotheringay” sono diventati classici del folk, e l’influenza di Sandy sulla scena musicale folk è stata immediata ed evidente.

La carriera solista

Nonostante il successo con i Fairport Convention, Sandy Denny ha intrapreso anche una carriera solista che ha portato ulteriori trionfi. Nel 1971 ha pubblicato il suo primo album da solista, “The North Star Grassman and the Ravens“, che è stato acclamato dalla critica e ha confermato la sua abilità come cantautrice. Successivamente, ha continuato a pubblicare album solisti di grande impatto, come “Sandy” nel 1972 e “Like an Old Fashioned Waltz” nel 1973. Sandy tenne così quella che sarebbe stata la sua ultima esibizione dal vivo il 27 novembre 1977 al Royalty Theatre di Londra.

Grande talento ma una personalità disturbata

Tuttavia, nonostante il suo talento e il successo, la vita di Sandy Denny è stata segnata da una lotta interiore e da problemi personali e dipendenza da alcool. Ha lottato con problemi di salute mentale e dipendenze che hanno contribuito a creare turbolenze nella sua vita e nella sua carriera. Nonostante ciò, il suo talento musicale è riuscito a brillare attraverso le difficoltà, regalando al mondo alcune delle più belle melodie mai sentite.

La fine del suo matrimonio

Nei primi mesi del 1978 il travagliato matrimonio con Trevor Lucas (anche lui componente dei Fairport Convention nonchè produttore della band) raggiunse livelli drammatici, al punto che il 13 aprile l’uomo si imbarcò su un aereo per l’Australia con un biglietto di sola andata in tasca. Aveva con sé la piccola Georgia.

Un epilogo triste

Tragicamente, la vita di Sandy Denny è stata interrotta nel 1978, all’età di soli 31 anni. Sandy è morta a seguito di un incidente domestico che ha causato un’emorragia cerebrale. La ragazza era in vacanza dai genitori in Inghilterra e si procurò una ferita alla testa dopo una caduta accidentale dalle scale. Nella circostanza non venne ritenuto opportuno interpellare un medico, nonostante i forti mal di testa accusati dalla donna nei giorni successivi. Sandy riposa al cimitero di Putney Vale. La sua morte ha lasciato un vuoto enorme nella musica folk britannica e nel cuore di molti fan.

— Onda Musicale

Tags: Led Zeppelin, Robert Plant, Fairport Convention
Sponsorizzato
Leggi anche
Dave Navarro: ecco chi è il talentuoso ex chitarrista dei Red Hot Chili Peppers
Le Iene pubblicano il nuovo EP “MiseraMente” e partono in tour