In primo piano

21 giugno 1948: la Columbia Records annuncia la nascita del disco a 33 giri

Nel 1931, la casa discografica RCA-Victor distribuisce il primo LP (long playing) della storia: si tratta della Quinta sinfonia di Ludwig Van Beethoven.

Bisogna tuttavia ettendere fino al 1948 perché incominci a prendere piede questo nuovo sistema, cioè un long playing, un disco a lunga durata, per iniziativa di un’altra grande casa discografica statunitense, la Columbia Records. Questo tipo di disco gira a 33 giri al minuto, contro i 78 giri dei vecchi dischi, e consente di riprodurre circa 23 minuti di musica per ogni lato del vinile.

Il successo dell’innovazione raggiunge il suo massimo punto di espansione nel 1978, quando nel mondo vengono venduti quasi un miliardo di dischi LP.

Lo scorso mese di aprile è stata inoltre diffusa la notizia che i dischi in vinile saranno prodotti anche in Alta Definizione. (leggi l’articolo)

— Onda Musicale

Tags: Vinile, Columbia Records
Sponsorizzato
Leggi anche
20 giugno 1965: i Beatles sbarcano in Italia dove suonano per la prima e ultima volta
Cyndi Lauper: 65mo compleanno per l’esplosiva cantante americana