Ebbene si. L’ex bassista e genio creativo dei Pink Floyd Roger Waters, 75 anni, prende la metropolitana come qualsiasi comune mortale e si unisce a migliaia di pendolari che la prendono ogni mattina.
Roger è un uomo molto ricco ed ha accumulando un patrimonio netto di circa 300 milioni di dollari nella sua lunga carriera, prima con i Pink Floyd e poi come solista, ma nonostante ciò ha preso la metropolitana di New York mentre viaggiava per il centro di Manhattan. Roger sembrava una persona qualsiasi mentre era seduto accanto ai pendolari dell’ora di punta lo scorso 18 aprile ed è apparso di buon umore mentre accarezzava un cane. Dopo aver preso la metropolitana, il bassista britannico, uscendo, ha indossato un paio di occhiali da sole scuri.
Roger era nella “grande mela” per un concerto presso il Beacon Theatre, dove è salito sul palco su invito del batterista Nick Mason impegnato con la sua band a portare in tour i primi dischi dei Pink Floyd. (leggi l’articolo)
Roger e Nik, con il resto della band, hanno suonato “Set the Controls for the Heart of the Sun”, risalente all’album del 1968 “Saucerful of Secrets”.
Waters ha cantato e ha suonato il gong, durante il pezzo e alla fine ha esclamato diretto all’ex collega: “Ragazzi, suonate molto meglio di quanto noi facessimo all’epoca!“.
I “Nick Mason’s Saucerful Of Secrets” (leggi l’articolo) sono una band formata dall’ex batterista dei Pink Floyd per portare in tour i primi dischi dei Floyd e gli italiani potranno ammirarli l’8 luglio a Chieti Summer Festival (Arena La Civitella), 14 luglio a Ravenna Festival (Pala De André), 16 luglio al Rock in Roma (Auditorium Parco della Musica), 17 luglio all’Umbria Jazz di Perugia (Arena Santa Giuliana) e il 18 a Brescia (Piazza Della Loggia).
La formazione “Nick Mason’s Saucerful Of Secrets” è composta da Nick Mason, Gary Kemp, Guy Pratt, Lee Harris e Dom Beken.
Il batterista dei Pink Floyd ha recentemente espresso il desiderio che Roger Waters e David Gilmour la smettessero di litigare, visto che hanno una certa età, e di riunirsi come Pink Floyd. (leggi l’articolo)
(fotografie e fonte: link)