In primo piano

Buon compleanno a Slash che oggi compie 50 anni

Slash, all'anagrafe Saul Hudson (Hampstead, 23 luglio 1965), è un chitarrista britannico naturalizzato statunitense, famoso per aver suonato nei Guns N' Roses dal 1985 al 1995.

Chitarrista rock-blues classico, è stato fortemente influenzato da Joe Perry, Jimmy Page, Ace Frehley e Jeff Beck i quali definiscono il suo stile e il fantastico feeling che possiede con il suo strumento. La sua chitarra preferita è una Gibson Les Paul del '59.

Deve la sua fama al fatto di essere stato il chitarrista dei Guns N' Roses, oltre ad un look originale, gran cappello cilindrico in testa da cui esplodono una massa di ricci neri. È L'autore di riff memorabili (Paradise CitySweet child O' mineWelcome to the JungleYou could be mine, ecc.) con i quali ha contribuito alla composizione di Appetite for Destruction, album di maggior successo dei Guns N' Roses.

Dopo essere uscito dai Guns N' Roses per totale rottura dei rapporti con Axl Rose, vocalist del gruppo, riformò vari gruppi, con minore successo rispetto ai Guns N' Roses. Nonostante molteplici collaborazioni con svariati artisti (il più famoso Michael Jackson) non si è mai allontanato di fatto dal rock-blues classico. Nella sua trasgressiva carriera da rocker consumato ha conosciuto diversi problemi dovuti ad eccesso di droga, alcool e fumo, che gli sono costati una cardiomiopatia con alterazione della conduzione cardiaca, in seguito alla quale gli è stato impiantato un defibrillatore. Il 29 giugno 2007 è uscito in Italia Libertad, seguito di Contraband.

Saul Hudson in arte "Slash" nasce il 23 luglio 1965 a West Hampstead, sobborgo di Londra in Inghilterra, da madre afro-americana e padre inglese di origini ebraiche. Vive a Stoke-on-Trent fino all'età di 11 anni. Nel 1976 Slash e sua madre Ola si trasferirono a Los Angeles per motivi di lavoro della madre, stilista di molte celebrità musicali come David Bowie, Iggy Pop, Joni Mitchell e tanti altri che in molte occasioni si trovarono a frequentare casa Hudson, questo, a detta di Slash lo preparò allo stress del music business. Anche il padre, Tony Hudson, lavorava nel settore musicale, come designer di copertine di album per artisti del calibro di Neil Young.

Alla Bancroft Junior High, all'età di 14 anni, conobbe quello che diventò il suo migliore amico, Steven Adler. Slash cominciò ad ascoltare rock & roll grazie all'incontro con una ragazza, molto più grande di lui, che gli fece ascoltare Rocks degli Aerosmith. Decise così di imparare a suonare la chitarra e sua nonna glie ne regalò una. Piuttosto che studiare, Slash preferiva la compagnia della sua chitarra con la quale suonava anche per 12 ore al giorno. Una delle prime canzoni che imparò a suonare fu Smoke on the Waterdei Deep Purple. Per un breve periodo di tempo prese lezioni dal chitarrista Robert Wollan. Ma Slash non voleva imparare i metodi tradizionali con l'apprendimento delle note e dei suoni semplici, voleva solo suonare l'intro di Smoke on the Water. Fu così che ben presto abbandonò gli studi, più precisamente all'undicesimo grado d'istruzione del sistema scolastico americano. Negli anni del liceo aveva fatto amicizia anche con Lenny Kravitz.
La carriera
Fece parte di bands locali quali i Black Sheep, i London, i Tidus Sloan e fece un paio di audizioni andate male: una per entrare nei Poison, una per entrare nei Guns N' Roses (a proposito Izzy disse "a quei tempi il suo stile era troppo blues") prima di unirsi al suo grande amico Steven nei "Road Crew". A questo gruppo mancava però un bassista; i due decisero di mettere qualche annuncio e trovarono così la disponibilità di un bassista appena arrivato da Seattle, tale Duff McKagan che però, dopo poco tempo, lasciò la band per entrare nei Guns N' Roses.

I Road Crew

 

Slash fece parte anche della band Road Crew formata nel 1983, vi facevano parte anche Steven Adler e Duff McKagan. McKagan poi venne arruolato dai neonati Guns N'Roses. I Guns poco dopo il loro esordio, vennero abbandonati da batterista e chitarrista, e McKagan chiamò i suoi vecchi compagni con cui suonava dei Road Crew, Steven Adler e Slash, che entrarono anch'essi nei Guns poco tempo dopo.
Nel 1991, Steven Adler dopo essere stato buttato fuori dai Guns N' Roses, riformò una nuova versione dei Road Crew senza Slash e McKagan. Nel ruolo di vocalist era Davy Vain, frontman dei Vain. La band non durò molto a causa dei problemi di Adler con la droga, ma una parte del materiale dei nuovi Road Crew verrà poi ripreso dai Vain, che si riunirono nel 1993.

I Guns N' Roses

Quando al suo nuovo gruppo servirono un chitarrista ed un batterista, Duff suggerì ad Axl ed Izzy i suoi vecchi compagni, Slash e Steven, che entrarono così nei Guns N' Roses. Slash cominciò a prendere eroina sin dai primi giorni nei Guns N' Roses; soltanto dopo uno show dei Rolling Stones del 1989 cominciò a riflettere su quello che stava facendo e così entrò in una clinica riabilitativa per tre volte, tra 1989 e 1991. Nel 1992, durante lo Use Your Illusion Tour, Slash sposa Renee Suran. Al termine del tour, Slash e la band registrano e pubblicano il cover album The Spaghetti Incident? al seguito del quale Slash propose un tour nei piccoli locali, che poi non si farà. Proprio coi Guns, con il brano November Rain, Slash propone i due più lunghi assoli di chitarra per una canzone nella TOP 10 americana.

Slash's Snakepit

A questo punto Slash comincia a dedicarsi al suo progetto solista che si chiamerà "Slash's Snakepit" nel cui disco d'esordio finiranno molte canzoni scritte da lui per i Guns n Roses. Negli Snakepit, finiscono il batterista Matt Sorum e il chitarrista Gilby Clarke (già compagni nei Guns N' Roses) insieme al bassista Mike Inez ed il cantante Eric Dover. Nel 1995 pubblicano il loro primo album, "It's Five O'Clock Somewhere" a cui seguirà un tour nel quale però Sorum e Clarke verranno sostituiti rispettivamente da James Lomenso e Brian Thicy. Ad un anno di distanza dall'uscita del disco Slash forma una cover band in occasione di un festival in Ungheria, gli "Slash's Blues Ball" con cui non inciderà mai un disco.

Chiusa definitivamente l'avventura con i Guns N' Roses, Slash rimette insieme gli Snakepit sul finire degli anni Novanta rinnovando completamente la line-up. Escono Sorum e Clarke, arriva invece il cantante blues rocker Rod Jackson; esce così nel 2000 Ain't Life Grand e nel febbraio 2000 Slash lascia la Geffen Records, colpevole secondo lui di non aver dato una giusta promozione al disco. Dall'uscita dai Guns e cioè nel 1995, Slash è diventato uno dei chitarristi più richiesti nell'ambito delle collaborazioni rock e non solo. Basta citarne solo alcuni, Michael Jackson, Eric Clapton, Iggy Pop, Lenny Kravitz, Carol King, e addirittura P.Diddy. Terminata l'avventura con gli Snakepit, per Slash si apre la fase artistica più importante dopo quella con i Guns N' Roses, e cioè l'era Velvet Revolver.

I Velvet Revolver

Inizialmente non era una cosa seria, come Slash ha piu volte ribadito, ma improvvisamente, 3/5 dei Guns n Roses più Dave Kushner si ritrovano in studio a suonare e sentono di poter fare qualcosa d'importante; ecco così la decisione della band, ancora senza nome, di cercare un cantante manifestando inoltre la volontà d'incidere un disco. La ricerca del cantante impegna molto la band, battezzata provvisoriamente "The Project". In breve tempo vengono audizionati cantanti del calibro di Travis Meek e Kelly Shaefer ma la scelta finale ricade sul frontman degli Stone Temple Pilots, Scott Weiland. Con Weiland alla voce la band registra Money (noto brano dei Pink Floyd, brano utilizzato nella colonna sonora di The Italian Job) e Set Me Free, inedito destinato alla colonna sonora del film The Hulk. Intanto la band ufficializza il nome in Velvet Revolver. Slash e i Velvet Revolver debuttano il 19 giugno 2003 al El Rey Theater di Los Angeles in uno showcase in cui eseguono dal vivo Set Me FreeIt's So EasySex Type Thing e Slither, come encore Negative Creep dei Nirvana. Il secondo album dei Velvet Revolver Libertad viene pubblicato il 3 giugno del 2007 negli States.

Il primo singolo estratto dall'album si intitola She Builds Quick Machines seguito poi da The Last Fight e successivamente da Get out the door.
Altri progetti e collaborazioni. Nel 2008 ha inciso per Vasco Rossi il pezzo Gioca con me contenuto nell'album Il mondo che vorrei.
Slash ha scritto in collaborazione con il coautore Anthony Bozza (autore e giornalista di New York che curò anche l'autobiografia del batterista dei Mötley Crüe Tommy Lee) un'autobiografia intotolata, appunto, Slash. Degno di nota ed eloquente il messaggio in cover: It seems excessive … but that doesn't mean it didn't happen ("Pare eccessivo … ma non significa che non sia successo"), un'anticipazione ai contenuti schietti del libro, in cui non vengono certo a mancare gli ingredienti classici della vita sregolata della rockstar: il sesso, la droga e il rock n' roll. L'autobiografia è stata stampata nell'ottobre del 2007 ed è attualmente già disponibile in USA e in Inghilterra. 

estratto da Wikipedia

— Onda Musicale

Tags: Aerosmith, Joni Mitchell, David Bowie, Slash, Axl Rose, Steven Adler, Michael Jackson, Iggy Pop, Guns N' Roses, Black Sheep
Sponsorizzato
Leggi anche
Auguri al chitarrista Al Di Meola che oggi compie 61 anni
Adriano Celentano contro Pisapia: “Ha dato il via all’abbattimento di 573 piante in Via Gluck”