In primo piano

Buon compleanno a Mika che oggi compie 32 anni

Michael Penniman, meglio conosciuto come Mika (Beirut, 18 agosto 1983) è un cantante e cantautore libanese che ha ottenuto la cittadinanza britannica.

Mika (dal vero nome Mica Penniman o Michael Holbrook Penniman secondo alcune versioni) è nato a Beirut, in Libano il 18 agosto 1983, da madre libanese e padre statunitense. La sua famiglia si trasferisce a Parigi quando lui è molto piccolo a causa della guerra in Medio Oriente e anche in seguito al rapimento di suo padre e il suo trattenimento nell'ambasciata Americana nel Kuwait.

All'età di nove anni Mika si trasferisce a Londra, dove frequenta il Lycée Français Charles de Gaulle, la Westminster School ed il Royal College of Music. In questi anni inizia ad avere qualche problema di dislessia che si manifestano a scuola e lo portano a chiudersi in se stesso.

Mika inizia a comporre canzoni sin da piccolo, spaziando tra vari generi (dall'opera alla musica commerciale), ma è solo attraverso una pagina di MySpace che riesce a farsi conoscere, finché un discografico, nel 2006, gli propone un contratto per pubblicare il suo primo singolo nel 2007: Grace Kelly.

Nel primo singolo (Grace Kelly) estratto dal suo ultimo album Life in Cartoon Motion si parla di lui perché la sua estensione vocale somiglia molto a quella di Freddie Mercury, ma solo grazie al falsetto, quest'ultimo infatti era capace di raggiungere tali altezze di suono con l'ausilio del canto di diaframma. Mika sembra avere anche un gusto teatrale vagamente simile nella composizione.

Partecipa come ospite straniero alla serata finale del Festival di Sanremo 2007. Il 23 aprile 2007 pubblica il singolo Love Today solo per parte del mercato europeo.

Nel giugno 2007 è stato estratto dall'album il singolo Relax, "Take It Easy" (cover di una nota canzone degli Alcazar, Crying At The Discoteque, e col ritornello ispirato a(I Just) Died In Your Arms dei Cutting Crew – entrambi i gruppi a loro volta si sono rifatti a Spacer di Sheila & B. Devotion, del '79) che era stato il primo vero singolo di Mika pubblicato solo in alcuni paesi europei.

Nel mese di agosto 2007 la scatenatissima canzone Love today rende Mika ancora più amato e apprezzato dal pubblico. Verso la metà di Dicembre dello stesso anno esce il singolo Happy ending, una canzone che parla di un amore perso per sempre.

Intervenendo ad una puntata dello show musicale francese Taratata, il cantante racconta che subito dopo aver registrato un demo con 33 tracce in una casa discografica, i responsabili, seppure complimentatisi per la qualità delle canzoni, gli avrebbero chiesto di scriverne altre sullo stile di Craig David e Robbie Williams. Allora, essendosi indignato, avrebbe preso l'ispirazione per scrivere il primo singolo (Grace Kelly) che è una sorta di insulto ad alcune case discografiche.

Mika inizia a suonare il piano e a prendere lezioni di canto da bambino, la musica lo aiuta in un momento difficile della sua infanzia. Mika infatti dopo il trasferimento da Parigi a Londra non riesce ad adattarsi nella nuova scuola, i compagni non lo accettano e la dislessia si manifesta in modo acuto, la madre lo toglie per sei mesi dalla scuola, e questi mesi sono ricordati con grande piacere dal cantante; è in questo periodo che inizia a dedicarsi alla musica, prende lezioni di piano e di canto, e all'età di 11 anni entra a far parte della Royal Opera House di Londra.

Inizia a comporre giovanissimo, e manda le sue canzoni alle case discografiche, ma senza successo, scrive jingle per la British Airways e per le chewingum Orbit. Ben presto Mika si stufa dei discografici che gli dicono “hai una voce meravigliosa e sei pieno di talento”, ma che non lo mettono sotto contratto perché troppo particolare, perché dovrebbe essere più vicino alle star e alle mode musicali del momento.

Allora Mika crea una pagina Myspace, dove sifa conoscere da migliaia di navigatori del web. E’già famoso quando finalmente i discografici si accorgono di lui. Esce così il suo primo album: "Life in Cartoon Motion".

L'esordio internazionale di Mika ha il suo inizio ufficiale il 29 gennaio 2007 quando nel mondo viene rilasciato il suo primo album Life in Cartoon Motion. Nel Regno Unito viene rilasciato il 5 febbraio 2007 mentre il 27 marzo 2007 negli USA e nel resto del mondo. Il disco riscuote un notevole successo: raggiunge la posizione #27 nella Billboard 200 mentre nella UK Singles Chart raggiunge la posizione #1, su cui rimarrà per svariate settimane.

Il singolo ad aver anticipato l'uscita dell'album è la hit Grace Kelly, rilasciata a livello mondiale il 5 gennaio 2007 come digital download ed il 29 gennaio 2007 come singolo materiale in vendita nei negozi.

Il singolo riscuote un immenso successo e nella maggior parte dei paesi del mondo la canzone raggiunge la vetta la settimana stessa della pubblicazione, come in Italia, Regno Unito e altri paesi. Negli USA il singolo raggiunge solo la posizione #57, risultato inatteso visto il successo nel resto del mondo.

Il secondo singolo è stato la pluripremiata hit Relax (Take It Easy), rilasciata il 1° giugno 2007 in Italia come nel resto d'Europa e che ha bissato il successo del precedente estratto, arrivando alla posizione #1 della Hit List Italia. Negli USA non è nemmeno entrata in classifica, mentre nel Regno Unito ha raggiunto solo la posizione #59 della UK Singles Chart. La canzone ha ottenuto successo soprattutto in Italia, diventando uno dei tormentoni estivi del 2007.

Terzo singolo estratto dall'album è stato Love Today, rilasciato il 27 agosto 2007 e che ha replicato il successo dei due precedenti singoli, tanto da arrivare alla posizione #5 in Italia, la #92 negli USA e la #6 nel Regno Unito. Il singolo è divenuto una delle hit più trasmesse nell'airplay radiofonico italiano.
Il quarto singolo estratto dall'album è Happy Ending, rilasciata il 14 dicembre 2007 con il rispettivo video che sin dalla promozione è in rotazione continua. Il quinto singolo estratto è stato "Big girl (you are beautiful)". Mentre il sesto singolo estratto è stato invece "Lollipop".

In seguito pubblica The boy who knew too much nel 2009, The origin of love nel 2012 e No place in heaven nel 2015, oltre a molti singoli estratti dai suoi dischi.

Nel 2012 il cantante dichiara la propria omosessualità: "Se mi chiedete se sono gay, io vi rispondo di sì. Mi chiedete se le mie canzoni parlano della relazione con un uomo? Io vi dico sì. Ed è solo attraverso la mia musica che io ho trovato la forza di venire a patti con la mia sessualità al di là dell'argomento dei miei testi. Questa è la mia vita reale". (leggi l'articolo)

Stefano Leto

 

— Onda Musicale

Tags: Mika, Londra
Leggi anche
Stroncato da infarto Giancarlo Golzi, il batterista dei Matia Bazar
Auguri a Robert Plant che oggi compie 67 anni