In primo pianoMusica

L’origine dei nomi delle rock band (Parte 1)

Una ricerca sull’origine dei nomi di alcune rock band mondial e italiane ha permesso di evidenziare come, molto spesso, l’aspetto casuale abbia avuto un’importanza fondamentale. In questa prima parte verranno analizzate alcune formazioni straniere.

ABBA: Abba significa “padre” in Ebraico, ma la famosa band svedese, nata negli anni 70,  non aveva in mente questo significato quando ha scelto il proprio nome. Molto più semplicemente il nome è composto dalle iniziali dei nomi dei componenti del gruppo ovvero: Agnetha, Björn, Benny e Anni-Frid (Frida).

AC/DC: il nome era stato scelto dalla sorella dei fratelli Angus e Malcolm Young , fondatori del gruppo  nel 1973. La donna lesse la scritta su un elettrodomestico e la trovò adatta ad esprimere l’elettricità e il dinamismo del gruppo. La sigla tecnicamente significa “corrente alternata / corrente continua“. Qualcuno la interpretò come un modo slang di indicare un “bisessuale” ma la band ha sempre negato questa interpretazione, oppure come l’acronimo di “Against Christ/Devil’s Children” (“contro Cristo / i bambini di Satana“).

ANTHRAX: il nome della speed/trash/metal band di New York deriva dal nome di un batterio ( l’antrace o carbonchio) molto pericoloso che solitamente infettava i bovini o gli animali selvatici  in Europa e che è stata usata come strumento di terrore mediante l’invio di corrispondenza a senatori americani, contenti al loro interno, spore del batterio killer.

BACKSTREET BOYS: il Backstreet Market era il nome di un centro commerciale in Florida dove i ragazzi erano soliti passare il loro tempo libero.

BEATLES: i 4 ragazzi di Liverpool presero spunto dal nome del gruppo di Buddy Holly (i Crickets ovvero i “grilli”,) e scelsero il nome di Beatles con un gioco di parole fra il termine beetles (“coleotteri”) e beat (relativamente allo stile musicale). L’associazione in italiano fra il nome dei Beatles e quello degli scarafaggi è in realtà un errore grossolano: il nome comune inglese dello scarafaggio è infatti cockroach. L’errore è probabilmente nato da una traduzione infelice del termine beetle e da una scarsa conoscenza degli insetti.

BEE GEES: esistono due possibili origini sul nome della band, la prima è che derivi da “Brothers Gibb” (fratelli Gibb), la seconda è che BG siano le iniziali dei due amici che hanno aiutato la band a cominciare a suonare ossia Bill Goode e un dj di nome Bill Gates.

BLACK SABBATH: è il nome di un film horror poco noto  del 1960 con protagonista Boris Karloff, derivato a sua volta dal nome di un giorno sacro della stregoneria (“sabba nero“). La formazione capitanata da Ozzy Osbourne ha da sempre creato intorno a se un alone di mistero e di atmosfere dark.

BLINK 182: il nome non avrebbe alcun significato, anche se la band ha riferito una storia sulla sua origine. All’inizio si chiamavano  Blink, ma la band ha dovuto cambiare nome per evitare problemi legali con un omonimo gruppo irlandese ed hanno aggiunto il numero 182 perchè indicava il numero di volte in cui la parola “fuck” veniva ripetuta nel film preferito da uno dei membri della band.

BON JOVI: dal nome d’arte del leader Jon Bon Jovi (il suo vero nome è John Francis Bongiovi Jr.).

CHUMBAWAMBA: uno dei membri della band fece un sogno in cui in un locale pubblico non sapeva quale bagno utilizzare perchè sulla porta c’era scritto “chumba” e “wamba” anzichè “uomini” e “donne“.

THE CRANBERRIES: originariamente chiamati “Cranberries Saw Us” (letteralmente “i mirtilli ci vedono” con un gioco di parole su “Cranberries sauce” cioè la “salsa di mirtilli” di tradizione natalizia irlandese) è stato in seguito semplificato in Cranberries.

THE CURE: nascono nel 1976 come Easy Cure, “cura facile” dal nome di un brano composto da Tolhurst (batterista e tastierista del gruppo dal 1976 al 1989).
Nella canzone Pornography del 1982 si legge: “I must fight this sickness, find a cure” (devo combattere questo malessere, trovare una cura).
Robert Smith ha affermato: “Avevo sempre pensato che ‘Easy Cure’ suonasse un po’ hippy, troppo americano, troppo West Coast. Ogni gruppo che ci piaceva aveva il ‘the’ davanti, ma ‘The Easy Cure’ sembrava stupido, così l’abbiamo cambiato semplicemente in The Cure“.

DEF LEPPARD: Joe Elliott, il cantante, ha voluto copiare l’idea del logo della band Led Zeppelin creando il nome Def Leppard, una specie di contrazione fonetica delle parole deaf leopard (“leopardo sordo”).

DEPECHE MODE: alla ricerca di un nuovo nome, i componenti della band notano in un bar tra le riviste un rotocalco di moda francese (“mode depeche” letteralmente “gazzettino di moda” ma spesso tradotto erroneamente con “moda facile, veloce” a causa della confusione della parola francese depeche col verbo se dépêcher “spicciarsi” o “sbrigarsi”). La copertina era girata al contrario e il suono Depeche Mode piace alla band.

THE DOORS: Jim Morrison prese spunto da una poesia di William Blake che diceva “if the doors of perception are cleansed, everything would appear to man as it truly is, infinite” (se le porte della percezione fossero spalancate, ogni cosa apparirebbe all’uomo come realmente è: infinita). Venne anche influenzato da un libro di Aldous Huxley sulle sue esperienze con la droga chiamato appunto “The Doors of Perception” (le porte della percezione).

DURAN DURAN: il nome del gruppo trae ispirazione dal nome di un personaggio cinematografico, il cattivo Durand Durand (impersonato da Milo O’Shea) del film cult di fantascienza Barbarella con Jane Fonda.

EAGLES: originariamente chiamati “Teen King and the Emergencies” cambiarono il nome della band in Eagles (“aquile”) perchè amavano il suono della parola e perchè in questo modo sarebbero stati “allineati” alla band The Byrds (da birds ovvero “uccelli”) che ha avuto una grande influenza su di loro.

FAITH NO MORE: la band americana, nata nel 1982, trae il proprio nome dalla precedente formazione in cui militavano due componenti della band (Faith no man) Sciolti nel 1989, si sono riuniti nel 2009 e sono tuttora in attività.

FOO FIGHTERS: è un termine usato nella Seconda Guerra Mondiale per indicare strane palle di fuoco a volte avvistate dai piloti, anche noti come UFO.

FUGAZI: è un gruppo punk americano, formatosi nel 1987 a Washington. Il nome della band riprende il gergo militare dei tempi del Vietnam. Si rifà alla peggiore situazione in cui, come soldati, ci si poteva trovare in guerra ed è l’acronimo di: Fucked Up, Got Ambushed, Zipped In (‘fottuti, finiti in un’imboscata, chiusi  nei sacchi e rispediti a casa).

GENESIS: dal primo libro della Bibbia (la Genesi).

GOO GOO DOLLS: quando si chiamavano Sex Maggots (letteralmente “vermi del sesso“) i giornali locali si rifiutavano di pubblicare articoli su di loro quindi Jonny Rzeznik (cantante) trovò su una rivista la pubblicità di una bambola che faceva “goo goo” quando veniva messa a testa in giù.

GREEN DAY: il termine in slang americano significa “giornata passata a farsi le canne“. Un’altra versione afferma che quando lasciarono la scuola per fare i musicisti il loro preside gli disse “It’ll be a green day in hell before you make anything of yourselves” (“Il giorno in cui l’inferno sarà verde voi combinerete qualcosa nella vita”).

UNITED KINGDOM – JANUARY 01: Photo of Billie Joe ARMSTRONG and GREEN DAY and Tre COOL and Mike DIRNT; L-R. Mike Dirnt, Billie Joe Armstrong, Tre Cool (Photo by Nigel Crane/Redferns)

GUNS ‘N’ ROSES: originariamente Axl Rose (cantante) faceva parte degli Hollywood Roses mentre Slash (chitarrista) suonava per gli L.A. Guns; i 2 frequentavano gli stessi club, divennero amici e fondarono i Guns ‘n’ Roses fondendo i nomi dei loro precedenti gruppi.

JAMIROQUAI: il nome della band deriva da un mix tra Jam session e Iroquois, nome di una tribù di indiani americani ai quali Jay Kay (cantante e leader) si sente particolarmente vicino dal punto di vista filosofico. Jay Kay è diventato talmente famoso rispetto agli altri componenti, da essere spesso creduto erroneamente un cantante solista, chiamato appunto Jamiroquai.

KISS: secondo Paul Stanley (chitarrista), il nome kiss (“bacio”) suonava pericoloso (kiss of death – bacio della morte) e sexy allo stesso tempo. I KISS hanno negato le voci che indicavano l’origine del nome come “Kids In Service of Satan” (“bambini al servizio di Satana”) oppure “Keep It Simple Stupid” (“falla semplice, stupido”).”

KOЯN: Jonathan Davis (cantante) lavorava al Kern County come assistente di medico legale (“coroner”). Da qui forse è derivato Corn che viene scritto con la K al posto della C e con la R rovesciata. Secondo altri il nome semplicemente è stato suggerito da un fan (corn in inglese significa “grano”).

LED ZEPPELIN: Jimmy Page (chitarrista) beveva con Moon e Entwhistle che scherzavano sul fatto che i loro amici Daltrey e Townshend volessero fondare una band con Jimmy. Uno di loro disse: “Yeah, that will go over like a lead balloon” (“sì, volerà alto come un palloncino di piombo”). Quando fondarono la band Jimmy si ricordò di questa frase e scelse “Lead Zeppelin“. Successivamente trasformò lead in led in modo che gli Americani non lo pronunciassero male.

LYNYRD SKYNYRD: il nome dela formazione nata in Flrida nel 1964 nasce dal nome del noioso professore di educazione fisica (Leonard Skinner) di alcuni membri della band, il quale proibiva a tutti i suoi studenti di avere i capelli lunghi.

MEGADETH: Megadeath è un termine militare per indicare un milione di morti (la Seconda Guerra Mondiale fece 80 Megadeath).

METALLICA: Lars Ulrich (batterista della band) stava aiutando un amico nella scelta del nome per una rivista metal. Le ipotesi erano Metal Mania e Metallica; il nome scelto per la rivista fu Metal Mania così lui usò Metallica per la sua band.

MÖTLEY CRÜE: un amico della band disse: “What a Motley looking Crew” (“che banda di pagliacci”). L’idea di aggiungere i puntini sulle lettere è venuta mentre i membri della band bevevano birra Löwenbräu.

MOTÖRHEAD: la band inglese, nata a Londra nel 1975, deriva il proprio nome da una parola dello slang inglese che indica un soggetto che fa largo uso di anfetamina.

NIRVANA: secondo il Buddismo il Nirvana è la felicità immensa raggiungibile solamente con l’annientamento dell’io.

OASIS: il nome deriva dal quartiere di Manchester in cui la band è cresciuta e dove il nome Oasis indicava una compagnia di taxi, una catena di negozi di vestiti da donne, un ristorante indiano e soprattutto un club dove i Beatles suonavano a inizio carriera.

PEARL JAM: la nonna di Eddie Vedder (cantante del gruppo) si chiamava Pearl e preparava una marmellata buonissima (in inglese jam) di peyote che i componenti della band chiamavano appunto Pearl Jam (“la marmellata di Pearl”).

PINK FLOYD: il nome della progressive band bvritannica prende le sue origini dai nomi di 2 bluesman della Georgia ovvero Pink Anderson e Floyd Council, musicisti molto apprezzati da Syd Barret.  La band originariamente infatti si considerava una blues band anche se in seguitò abbandono le proprie ambizioni a favore del progressive rock.

R.E.M.: è l’acronimo di “rapid eye movement” ovvero “movimento rapido degli occhi”. In medicina REM indica quella fase del sonno in cui si sogna e gli occhi si muovo rapidamente con le pupille abbassate. Ma il frontman del gruppo Michael Stipe afferma che il nome non è stato scelto per quel motivo.

ROLLING STONES: era il titolo di una canzone blues cantata da Muddy Waters (di cui Keith Richards era un grande fan) e intitolata “Rolling Stone” ; nel testo si legge “I’m a man…I’m a rolling stone”.

SCISSOR SISTERS: tradotto letteralmente, il loro nome sarebbe “Sorelle Forbici”. Appare quini evidente che, considerando che la band è formata da quattro maschi e una femmina, la ragione della scelta del nome deve necessariamente essere cercata altrove. In realtà, il nome nasce da una posizione sessuale tra due donne e la loro denominazione ufficiale era “Dead Lesbian and the Fibrillating Scissor Sisters” (Lesbica Morta e le Fibrillanti Sorelle Forbici). Viste le vendite esorbitanti, la band americana ha dovuto, in fretta e furia, ribattezzarsi in maniera più consona al grande pubblico.

SEX PISTOLS: Malcolm McLaren quando divenne manager del gruppo The Strand, formato nel 1972 da Steve Jones (chitarrista del gruppo), decise di cambiare il nome alla band. Fra le proposte vi erano Le Bomb, Beyond, Subterraneans e Teenage Novel, ma venne scelto Sex Pistols (letteralmente “pistole del sesso”) da una maglietta venduta dal SEX, il negozio di abbigliamento punk e sadomaso dello stesso McLaren.

SOUNDGARDEN: nome ripreso da un’installazione artistica di Douglas Hollis a Seattle, chiamata appunto “A Sound Garden” (“giardino del suono”), un insieme di strutture, molto suggestive, che suonano quando il vento ci passa attraverso.

STEPPENWOLF: il fondatore del gruppo John Kay (di origini tedesche) si ispiró a “Der Steppenwolf” (“Il lupo della steppa”), il titolo di un romanzo scritto dallo scrittore tedesco Herman Hesse.

U2: ci sono diverse interpretazioni per l’origine del nome; la più comune è che significhi “you too” ovvero “anche tu” per sottolineare il ruolo del pubblico nell’esperienza musicale del gruppo. Un’altra ipotesi sarebbe che il nome derivi da un modulo per l’iscrizione alle liste di collocamento in Irlanda.
Sembra però che il nome sia stato suggerito dal cantante dei The Radiators Steve Averill, ispirato al celebre aereo spia americano degli anni ’60. La band si chiamava precedentemente Feedback e pare che, indecisi se mantenere il vecchio nome o abbracciare il nuovo, il gruppo abbia rimesso la scelta al pubblico di un proprio concerto per alzata di mano.

VAN HALEN: il cantante del gruppo David Lee Roth suggerì ai fratelli Alex e Eddie Van Halen (batterista e chitarrista della band) di usare il loro cognome come nome del gruppo anzichè il precedente nome “Mammoth“.

VELVET UNDERGROUND: il nome è tratto dal titolo di un libro che i componenti trovarono per strada. Il libro trattava del sesso (“il velluto clandestino”) in America.

WHITESNAKE: Sulla scelta del nome pare non vi sianoi dubbi. Fu scelto ispirandosi al pitone reale (detto anche “pitone palla”) albino posseduto da David Coverdale (cantante della band) ai tempi in cui faceva parte dei  Deep Purple.

ZZ TOP: il nome deriva dal Blues man texano ZZ Hill oppure da Zig Zag e Top due tipi molto conosciuti di cartine per rollare.

 

 

— Onda Musicale

Tags: Pink Floyd, Green Day, The Doors, Nirvana, Syd Barret, Led Zeppelin, Black Sabbath
Leggi anche
Pink Floyd, “A Momentary Lapse of Reason”: ripartenza e…restaurazione – la storia del disco (seconda parte)
Ron, “Sono un figlio” dal 22 ottobre la nuova canzone che farà parte dell’atteso album di inediti