In primo piano

Questi 10 concerti del 2015 non li dimenticheremo

Con l’avvicinarsi della fine del 2015 vogliamo fare un bilancio dell’anno che ci ha accompagnato e che ci ha dato molte soddisfazioni musicali.

Così come abbiamo scritto solo pochi giorni fa sull’enorme soddisfazione che la gloriosa band dei Pink Floyd ha dato ai propri sostenitori regalando loro un anno irripetibile (leggi l’articolo), ci sembra doveroso segnalare ai nostri lettori l’elenco dei 10 migliori concerti che si sono svolti in Italia nell’anno in corso.

Nella speranza che il 2016 sia un anno altrettanto ricco di novità e con la musica sempre protagonista nella nostra vita, ecco l’elenco:

1-David Gilmour – Arena di Verona (leggi l’articolo) – 14 settembre

La voce roca, la Fender Stratocaster nera, “Wish You Were Here“, l’arena di Verona. Il concerto del chitarrista dei Pink Floyd  è stato sicuramente uno dei momenti più attesi dell’anno che si appresta a concludersi. Va subito chiarito che le aspettative non sono state per nulla tradite e che chi ha avuto la fortuna di essere presente come me, ben difficilmente lo dimenticherà per il resto della sua vita. Location imbattibile per un repertorio di due ore di canzoni storiche come Money o Wish You Were Here alternate a In Any Tongue o 5 A.M. tratte dall’ultimo e bellissimo disco “Rattle that lock“. 

2-Ac/Dc – Autodromo di Imola – 9 luglio 

It’s a long way to the top if you wanna rock’n’roll” e gli AC/DC, per riempire un autodromo in una manciata d’ore lo sanno benissimo. Nell’immaginario di molti gli assoli di chitarra di Angus Young e la voce graffiata e nasale di Brian Johnson sono l’essenza allo stato puro del Rock più mautentico. Tre ore di autentica apoteosi musicale.

3-Foo Fighters – Carisport di Cesena (leggi l’articolo) – 3 novembre

Mille chitarristi che  decidono di suonare tutti insieme una delle più belle canzoni della band: “Learn To Fly”. Unico obiettivo è chiedere ai Foo Fighters di fare un concerto a Cesena. Dave Grohl vede il video, si commuove, dice “è bellissimo” e organizza il concerto nel palazzetto ellai città con una capienza di tremila persone. Il live è la festa più bella dell’anno, suonano di tutto  e fanno persino suonare qualcuno del pubblico. Gli stessi Foo Fighters, alla fine del live,  faticano a lasciare il palco.

4-Lorenzo Jovanotti live Olimpico di Roma – 12 luglio

Lorenzo Cherubini, in arte Jovanotti, per questo live è addirittura tornato indietro dal futuro portando con sé sul palco una tecnologia grafica invidiabile. Da sempre i suoi concerti sono delle feste dove si balla e si canta al ritmo dei nuovi brani spesso legati ai grandi classici. Con questo tour Jovanotti ha davvero stupito tutti. In positivo.

5-Faith No More – Sonisphere Festival  a Milano – 2 giugno

In molti probabilmente non lo hanno nemmeno saputo, ma il gruppo americano alternative metal dei  Faith No More ha fatto un concerto in Italia. Mike Patton, subentrato a Chuck Mosley nel 1988, mancava dai palchi da diversi anni e il loro ritorno ha rappresentato davvero un momento indimenticabile per i fans della band che, ricordiamolo, si era sciolta nel 1998 e ricomposta nel 2009 dopo ben undici anni di pausa e di inattività. I Faith No More hanno suonato prima dei Metallica, presentandosi sul palco tutti in abito bianco e insultando, fin  da subito, tutti i presenti. De gustibus non est disputandum.

6-Bjork – Auditorium Parco della Musica a Roma – 29 luglio

La cantante e compositrice islandese Bjork ha incantato l’Auditorium del Parco della Musica di Roma eseguendo quasi per intero il suo ultimo album, Vulnicura. In poco più di un’ora la bella e brava cantante, compositrice e produttrice islandese, cha ha appena festeggiato i 50 anni di età, con il suo timbro vocale unico e particolare ha ammaliato e commosso il pubblico romano.

7-U2 – Pala Alpitour a Torino – 4 e 5 settembre

Bono Vox e gli U2 durante i loro live si trovano davvero a loro agio e si muovono con la disinvoltura che è frutto di tanti anni di lavoro in giro per il mondo. Infatti, le due serate di Torino  hanno registrato sold out in pochissimo tempo. E non avrebbe potuto essere diversamente perchè ascoltare  la voce di Bono insieme alla chitarra di The Edge in versione unplugged è stata senza dubbio un’esperienza indimenticabile. Particolarmente emozionante l’esecuzione di alcune hits come “Sunday Bloody Sunday”, “Where the streets have no name” o “Pride”. Gia dalla prima canzone, “The MIracle“, i presenti hanno capito che quello a cui stavano assistendo sarebbe stato uno spettacolo indimenticabile. Per la cronaca il concerto si è concluso sulle note di “One“.

8-Muse – live in Rock all’ Ippodromo delle Capannelle a Roma – 18 luglio

Se le polemiche sul concerto dei Muse al Rock In Roma sono durate giusto il tempo di tornare a casa, le buone impressioni ancora echeggiano all’ippodromo della Capitale. Bellamy e colleghi sul palco sanno il fatto loro: sono degli esecutori perfetti nonché esperti nei giochi di prestigio tra effetti musicali e scenici. 

9-George Clinton Parliament/Funkadelic  – Eutropia Festival a Roma – 1 agosto

Il Primo Ministro del funk in persona, George Clinton il padre dei Funkadelic e dei Parliament ha portato il palco dell’eutropia direttamente negli anni ’70 con qualche influenza hip hop contemporanea. Un live d’altri tempi tra coriste, ballerini e assoli di chitarra. 

10-Dave Matthews Band – Auditorium Parco della Musica a Roma (leggi l’articolo) – 20 gennaio

La Dave Matthews Band sul palco da tutto e vederli almeno una volta nella vita vale davvero la pena o, in questo caso, il prezzo del biglietto.

Questo è quanto accaduto nel corso dell’anno che sta per concludersi, anche se siamo sicuri che il popolo della musica non sia per nulla appagato o disposto ad accontentarsi.

Siamo certi che per il 2016 le aspettative saranno alte. Speriamo non siano tradite.

 

Stefano Leto

— Onda Musicale

Tags: Jovanotti, Milano, AC/DC, Brian Johnson, Roma, U2, Hip-Hop, Muse, Torino, Angus Young, Bjork, Faith no more, Cesena, Bono, Parco della Musica
Sponsorizzato
Leggi anche
Auguri a Patti Smith che oggi compie 69 anni
Addio Natalie Cole morta oggi all’età di 65 anni