In primo piano

The Fletcher Memorial Home: “Scusi dov’è il bar?”

The Fletcher Memorial Home” è una canzone scritta da Roger Waters e contenuta nell’ultimo disco in cui il bassista ha suonato sotto il nome di Pink Floyd.

Il disco è un “concept album“, molto di moda in quell’epoca storica, ed è stato pubblicato nel 1983 ed è l’ultimo disco dei Pink Floyd con Roger Waters ma senza Richard Wright,  il quale è autore di tutte le dodici canzoni (musica e testi) contenute nel disco.

Non è un caso se sul retro disco appare la scritta “di Roger Waters – eseguito dai Pink Floyd

Il disco è un evidente messaggio di rifiuto alla guerra, tema molto caro a Waters, ed in particolare un ricordo di suo padre Eric Fletcher Waters, militare britannico morto il 18 febbraio 1944 nei pressi di Aprilia, nel Lazio. (leggi l’articolo della cerimonia di commemorazione in Italia)

In “The Fletcher Memorial Home“, come in gran parte del disco, il tema trattato è la guerra con le sua crudeltà e con la colpevolezza, secondo Roger, di molti politici che vengono citati per nome.

Ecco quindi che nel disco Waters nomina il Presidente americano Ronald Reagan, il Primo Ministro inglese Margaret Thatcher, il Presidente russo Breznev, l’ex Segretario di Stato americano Alexsander Haig, l’ex Presidente americano Nixon e molti altri, i quali vengono definiti letteralmente “coloniali dissipatori di vita e bambini un pò troppo cresciuti”.

Ricordiamo che siamo subito dopo la Guerra delle Falklanad (o delle Malvinas in lingua spagnola), conflitto che vide contrapposta la Gran Bretagna all‘Argentina per il possesso di alcune isole situate nell’arcipelago dell’Atlantico Meridionale. Il conflitto durò da aprile a giugno 1982 e creò molte tensioni politiche fra i due stati.

Curiosamente, e forse anche inspiegabilmente, nella canzone “The Fletcher Memorial Home” ad un certo punto (al minuto 1,23″) si sente chiaramente una frase pronunciata in italiano che dice “Scusi dov’è il bar?”. La risposta viene data al minuto 1,32″, sempre in Italiano, “da questa parte”.

Al riguardo si sono rincorse molte versioni, mai nessuna ufficiale. Alcuni sostengono che si sia trattato di un errore che si decise di lasciare, altri invece che fosse un chiaro riferimento alla morte del padre di Roger, avvenuta appunto in Italia.

 

Stefano Leto – Onda Musicale

 

— Onda Musicale

Tags: Richard Wright, Argentina, Ronald Reagan, Eric Fletcher Waters
Sponsorizzato
Leggi anche
Un evento da gustare: Live at Pompeii dei Pink Floyd
Paul Di Anno: ricovero in ospedale e rinvio del tour