In primo pianoMusica

Pino Daniele, il giorno del rivoluzionario gentile

Il 19 marzo 1955 nasceva Pino Daniele, l’artista partenopeo che vive ancora di coloro che l’hanno amato come persona e come musicista.

Impossibile non ricordare quando più di 100mila persone affollarono Piazza del Plebiscito a Napoli quando a 60 anni Pino Daniele veniva strappato alla vita e all’affetto dei suoi cari e dei suoi fan. Quelle migliaia di persone non esitarono a creare quell’atmosfera che ancora oggi mette i brividi. Ognuno di loro, tra lacrime e gratitudine, cantava le sue canzoni più famose, ripercorrendo la sua carriera attraverso quei brani portati al successo da quella voce così riconoscibile. Capace di arrivare a chiunque avesse a cuore la musica.

Pino Daniele era Napoli e Napoli era Pino Daniele. Tra loro c’era un rapporto unico, talmente forte che non si ritrova per nessuno, se non con Massimo Troisi o Totò. Perché quell’amore incondizionato non si dà a tutti. La sua produzione musicale è pregna di “napolismo”, di blues, ma anche di jazz e rock. Di Pino Daniele ce n’è uno solo, perché uno solo è riuscito a contaminare svariati generi musicali: dai suoni mediterranei a quelli anglosassoni. La sua passione per i tantissimi generi musicali ha dato origine a un nuovo stile da lui stesso denominato “tarumbò”, a indicare la mescolanza di tarantella e blues, assunti come emblema delle rispettive culture di appartenenza.

Pino Daniele, una vita per la musica

Pino Daniele è stato uno stimatissimo cantautore, musicista e compositore italiano. Come anticipato, la sua formazione blues si sentiva fortemente nelle sue produzioni musicali. La curiosità e una visione moderna della musica lo hanno portato ad essere considerato uno degli artisti più innovativi del panorama musicale italiano. Anche perché la sua tecnica strumentale ed i suoi suoni sono stati influenzati pesantemente dal rock, dal jazz di Armstrong, dalla chitarra di Benson e dalla cultura partenopea che lo ha sempre mantenuto vivo.

In oltre quarant’anni di straordinaria carriera, Pino Daniele ha collaborato con i più grandi. Stiamo parlando di Franco Battiato, Francesco De Gregori, Lucio Dalla, Claudio Baglioni. Ma anche Ralph Towner, Yellowjackets, Mike Mainieri e Mel Collins. Nel corso degli anni ha presenziato e suonato in molti palcoscenici di rilievo come al Festival di Varadero a Cuba e al teatro Olympia di Parigi. Tra le sue varie esibizioni dal vivo, annovera, inoltre, collaborazioni con artisti di fama internazionale come Pat Metheny, Eric Clapton, Chick Corea, Robert Randolph, Bob Berg e Joe Bonamassa.

— Onda Musicale

Tags: Pino Daniele
Leggi anche
Mick Fleetwood & Friends in streaming on demand dal 24 aprile
Eurovision, ‘Zitti e Buoni’ censurata? Ecco tutta la verità