In primo piano

Nick Mason: “I Beatles hanno introdotto il concetto che un album è importante quanto un singolo”

Nicholas Berkley Mason nasce a Birmingham il 27 gennaio 1944. E’ un polistrumentista e produttore discografico inglese noto soprattutto per essere stato il batterista dei Pink Floyd e uno dei fondatori della band.

Pilota automobilistico e grande appassionato di auto d’epoca, Nick Mason è cresciuto in una famiglia benestante e borghese nel quartiere elegante di Hampstead, nella zona a nord di Londra. (leggi l’articolo)

Possiede una scuderia d’auto, la Ten Tenths e ha anche la passione della scrittura. Nick Mason ha suonato la batteria in tutti gli album dei Pink Floyd, compreso “The Endless River“, pubblicato alla fine del 2014 e omaggio e tributo all’amico Richard Wright, tastierista dei Pink Floyd scomparso nel 2008.

Nick Mason, cosa per nulla trascurabile, è l’unico membro dei Pink Floyd ad aver fatto sempre parte della band e nella sua lunga carriera ha suonato anche con Robert Wyatt e Steve Hillage.

Il suo libro dal titolo “Inside Out – La prima autobiografia dei Pink Floyd ” (pubblicato nel 2004) è un enorme miniera di informazioni su una delle formazioni musicali che ha maggiormente influenzato più di una generazione ed è un passaggio fondamentale per tutti quelli che vogliono conoscere a fondo laò storia dei Floyd, raccontata da uno di loro.

Nel corso degli anni Mason ha “centellinato” le sue interviste riguardo i Pink Floyd anche se qualche volta ha cercato di spiegare quale fosse, realmente, il rapporto fra David Gilmour e Roger Waters.

Mason spiega molto chiaramente che la conflittualità fra i due era molto forte, determinata dalla personalità impositiva di Roger. Per questa ragione, secondo molti autorevoli osservatori della band, la vena creativa di david è stata “repressa” per molti anni. 

Non è un caso se dopo l’abbandono di Roger Waters, il quale ha anche perso la successiva causa legale per il mantenimento del nome, David abbia sfornato, con i Pink Floyd,  alcuni album assolutamenti degni di essere menzionati, come “A Momentary Lapse of Reason“, “The Division Bell” e “The Endless River“. Senza contare gli eccellenti lavori come solista.

In una interessantissima intervista del 2011, Nick Mason si sofferma anche ad analizzare una delle band più famose di sempre: i Beatles.

Mason sostiene che  I Beatles hanno introdotto il concetto che un album è importante quanto un singolo, se non di più.”

Ancora una volta, oggettivamente, è impossibile dargli torto.

— Onda Musicale

Tags: David Gilmour, Roger Waters, A Momentary Lapse of Reason, The division bell, The Endless River
Leggi anche
Vasco torna sul palco ed è subito ‘Lo show’
Elton John a Postepay Sound Piazzola sul Brenta, un ritorno unico per una serata ‘meravigliosa’