In primo pianoMusica

Syd Barrett: il dipinto “Orange Dahlias in a Vase” è stato acquistato da un collezionista italiano!

Firma Barrett

Presso la Clifton House in Clifton Road a Cambridge, il 27 maggio scorso si è svolta una importante vendita all’asta a cura della Cheffins.

Perché importante? Il lotto 334 era un raro dipinto originale di Roger Keith ‘Syd’ Barrett, nato e cresciuto a Cambridge e fondatore dei Pink Floyd.

“Orange Dahlias in a Vase” – questo il titolo del dipinto – partiva da una stima di 3000 – 5000 sterline ed è stato aggiudicato per 28.270 sterline ad un collezionista italiano! L’acquirente ha partecipato all’asta in modalità online.

Il dipinto ad acquerello e pastello è stato venduto per conto della famiglia dell’insegnante d’arte della scuola di Barrett, Gerald Harden. Firmato “R. Barrett. / Ott. 1961”, il quadro fu completato quando l’autore aveva 15 anni.

Roger Keith, in seguito Syd, Barrett cominciò a frequentare la Cambridgeshire High School for Boys nel 1956; tra i suoi insegnanti d’arte c’era Gerald Arthur Clement Harden al quale regalò “Orange Dahlias in a Vase” prima di lasciare la scuola per andare a studiare arte al Cambridgeshire College of Arts and Technology. Si iscrisse alla Camberwell Art School nel 1964 dove dimostrò di essere artista di talento, prima di unirsi alla band che sarebbe poi diventata nota come Pink Floyd nel 1965.

Dopo aver lasciato i Pink Floyd, Syd Barrett tornò a Cambridge nel 1975, dove condusse una vita solitaria e tornò a concentrarsi sul suo talento pittorico. Dopo la sua morte nel 2006, Cheffins vendette il contenuto della casa di Syd a Cambridge al n. 6 di St Margaret’s Square, dove viveva dal 1981.

Philip Harden, figlio di Gerald Harden e venditore del dipinto, afferma:

“Non potremmo essere più entusiasti di questo risultato. Il dipinto è sempre stato incredibilmente speciale per me e ha un’energia completamente diversa da qualsiasi altra cosa. Sono sicuro che Roger sarebbe sbalordito se avesse saputo che un’immagine dei suoi anni scolastici avrebbe potuto fruttare tanti soldi. Era un grande amico quando eravamo bambini; una persona gentile e premurosa e sono così felice che ci sia un acquirente che farà tesoro del quadro. Roger è stato un fenomeno mondiale e rappresenta tantissimo per tantissime persone”.

Brett Tryner, direttore di Cheffins, afferma:

“Orange Dahlias in a Vase è una sorta di finestra sui giorni pre-Pink Floyd di Syd Barrett. Il successo della vendita di questo dipinto è la testimonianza della sua popolarità come una delle massime icone nel mondo della musica rock. Sono pochi i dipinti originali di Syd Barrett ancora esistenti, soprattutto perché negli ultimi anni era solito dipingere, fotografare l’opera e poi bruciare la tela. Questo ha fatto sì che ‘Orange Dahlias in a Vase’ abbia suscitato un grande interesse prima dell’asta, con quasi 30 offerte di commissione prima della vendita, alcune provenienti dalle sue legioni di fan in tutto il mondo. Da tutto questo emerge che Barrett non è stato solo uno dei musicisti più talentuosi del nostro tempo, ma anche un affermato artista.”

30 opere di Syd Barrett furono esposte a Cambridge nel 2011 nell’ambito di The City Wakes, una serie di eventi ospitati nella città in suo omaggio.

Il prezzo riportato – 28.270 sterline, pari a circa 32.900 euro – è il totale, comprensivo della percentuale di commissione (pari al 24,5%) a carico dell’acquirente. È intanto già partita la caccia al collezionista italiano che si è aggiudicato “Orange Dahlias in a Vase”; è un cultore del Barrett musicista o un collezionista d’arte?

L’Italia è uno dei paesi in cui i Pink Floyd hanno sempre avuto un fortissimo seguito; l’anonimo acquirente di “Orange Dahlias in a Vase” in qualche modo rappresenta tutti i fan italiani di Syd, Roger, Nick, Rick e David, ovvero i Pink Floyd. Sarebbe meraviglioso se il nuovo proprietario delle “Dalie arancione in vaso” le rendesse accessibili o visibili agli appassionati, magari organizzando degli eventi rievocativi dell’autore Roger Keith ‘Syd’ Barrett.

— Onda Musicale

Tags: Syd Barrett
Sponsorizzato
Leggi anche
Smoke on the Water: la notte di Montreux nel libro di Moreno Nicoloso
“Non c’è pericolo” il brano di Loredana Errore disponibile sulle piattaforme