In primo pianoMusica

Syd Barrett: all’asta una chitarra 12 corde, ma anche un tavolo da giardino, due faretti, una foto…

Foto chitarra

L’asta si è tenuta il 28 ottobre scorso a Cambridge su iniziativa del nipote Mark Barrett; qualche riflessione.

Una chitarra 12 corde appartenuta al fondatore dei Pink Floyd Syd Barrett è stata venduta all’asta a Cambridge. Ma anche una fotografia col foglio di sala di uno spettacolo teatrale, un tavolo da giardino con quattro sedie e due faretti da parete appartenuti al pilota dei viaggi interstellari dei Pink Floyd.

La notizia non è di strettissima attualità; la vendita all’incanto risale al 28 ottobre scorso ma ci torniamo perché suscita qualche riflessione.

Andiamo per ordine; la notizia innanzitutto

Con un annuncio ad inizio mese, la rinomata casa d’aste Cheffins di Cambridge comunicava che il 28 ottobre sarebbe stata battuta la vendita all’incanto di alcuni oggetti appartenuti a Roger Keith ‘Syd’ Barrett.

Yamaha FG-230 12 corde

La chitarra è un’acustica Yamaha FG-230 12 corde, numero di serie 1090448, codice data 21 ottobre 1969. Era stata donata da Roger a suo fratello Alan e quindi, per discendenza, al figlio Mark (57 anni).

Mark Barrett ha detto che la chitarra è stata conservata dal padre Alan – fratello di Syd – dopo la vendita della casa di Hills Road nel 1974. Lo zio Roger (Syd) non l’ha mai ripresa indietro e così il padre “ha continuato a conservarla anche in occasione di tre successivi traslochi, infine offrendola a me” dopo la morte di Syd.

“L’ho presa dalla casa di mio padre a novembre 2020, poco prima che morisse”, ha riferito Mark Barrett. “Sfortunatamente, non ho mai conosciuto mio zio Roger; lo avrei tanto voluto, ma negli ultimi anni viveva da recluso”. Infine, Mark annunciava che il ricavato della vendita sarebbe stato equamente devoluto a MIND (organizzazione non profit britannica che si occupa di salute mentale, ndr) e all’Arthur Rank Hospice Charity (organizzazione non profit del Cambridgeshire che si occupa di assistenza agli anziani, ndr).

Mark Barrett

“Love You”

Probabilmente Syd Barrett si riferiva a questa chitarra in un’intervista per il giornale Rolling Stone del 23 dicembre 1971. Parlando col giornalista, fotografo e amico Mick Rock, dal suo giardino al 183 di Hills Road a Cambridge, Barrett diceva di aver messo mano ad una chitarra, che Mick Rock chiariva essere una Yamaha, prima di iniziare a strimpellare una nuova versione di “Love You”, poi inserita nell’album “The Madcap Laughs”. Nell’intervista Syd continuava: “Ho risolto un problema ieri. Penso che vada molto meglio. È la mia nuova chitarra a 12 corde. Mi ci sto abituando. L’ho lucidata ieri”.

La chitarra è stata venduta insieme ad una copia del numero di Rolling Stone del 1971 con la menzionata intervista. In buone condizioni generali e incordata solo con cinque corde, con alcuni leggeri segni e graffi sulla superficie, è stata venduta in Francia per 16000 sterline.

Mark Barrett ha così commentato: “Siamo rimasti entusiasti del risultato e siamo lieti che andrà a qualcuno che l’apprezzerà. È stato nel nostro loft di famiglia per anni; quindi spero che possa dare a qualcun altro la stessa gioia che ha dato a mio zio. I fondi della vendita andranno a due cause davvero importanti; MIND in memoria di mio zio Roger e The Arthur Rank Hospice in memoria di mio padre”.

“Still Life With Lemons And Green Bottles”

Ad inizio ottobre Cheffins annunciava pure che sarebbe stata battuta quella che si ritiene sia l’ultima opera d’arte creata da Syd Barrett. Il disegno ad acquerello e matita s’intitola “Still Life With Lemons And Green Bottlle”; è siglato e datato “RB Jan – 06” (Roger Barrett, gennaio 2006).

Disegnato pochi mesi prima della morte, fu scoperto nella sua casa in St Margaret’s Square a Cambridge, dove ha vissuto negli ultimi trent’anni di vita.

Fu battuto all’asta per la prima volta nel 2006 quando Cheffins vendette molti oggetti di casa sua; adesso sarebbe stato venduto da un privato collezionista partendo da una base di 4000-6000 sterline. Invece, il 28 ottobre il disegno non è stato venduto.

Qui il nostro articolo sulla recente asta per un’altra opera “ritrovata” di Roger Barrett.

Gli altri oggetti all’asta

Proveniente dalla casa al n. 6 di St Margaret’s Square, è andato all’asta un tavolo da giardino formato da una base verniciata bianca con piano in compensato, forato al centro per ombrellone, insieme a quattro sedie pieghevole a doghe. Lo ha comprato per 1900 sterline lo stesso acquirente francese della chitarra.

Sono stati venduti in unico lotto anche una fotografia risalente al 1959 della Cambridgeshire High School for Boys in cui sono immortalati, oltre a Syd, anche Roger Waters e Storm Thorgerson, insieme con un programma di sala del 1961 per la rappresentazione teatrale dal titolo “She Stoops To Conquer” nel quale Syd interpretava il ruolo di Tom Twist. In italiano “Ella si umilia per vincere”, è una commedia di Oliver Goldsmith rappresentata per la prima volta a Londra nel 1773. Il lotto è stato aggiudicato per 550 sterline.

Per 200 sterline, invece, un acquirente inglese si è aggiudicato un paio di faretti da parete; erano stati rimossi dallo studio nel seminterrato della casa della famiglia Barrett al 183 di Hills Road, a Cambridge; là Syd scriveva e suonava da giovane.

Qualche riflessione

Fin qui la notizia. Al netto della encomiabile finalità benefica della vendita della chitarra 12 corde, com’è triste che si faccia mercato persino dei faretti che illuminavano i lampi di genio di Syd nel buio seminterrato in cui cercava rifugio dal mondo e forse anche da se stesso. È triste che si faccia mercato del tavolo e delle sedie dove suggeva il tè in giardino le rare volte che usciva dal buio della cantina per farsi lambire dal pallido sole di Cambridge…

Piace pensarlo, Syd, mentre strimpella “Love You” con la sua 12 corde, seduto al tavolo in giardino, illuminato dai fari e dal suo genio, allegro come l’andamento della canzone… Honey love you, honey little / Honey funny sunny morning / Love you more funny love in the skyline baby / Ice-cream ‘scuse me / I’ve seen you looking good the other evening”

— Onda Musicale

Tags: Pink Floyd, Syd Barrett
Sponsorizzato
Leggi anche
ULULA & LaForesta toranano con il loro nuovo singolo “Poveri Noi”
Beatles: stop improvviso sul set del docu-film su Brian Epstein