Phil Manzanera, nome d’arte di Philip Targett-Adams (Londra, 31 gennaio 1951), è un chitarrista rock britannico che ha collaborato con diversi gruppi musicali come i Quiet Sun, ed i Roxy Music, oltre ad aver pubblicato numerosi lavori come solista o in collaborazione con altri musicisti.
Noto, all’inizio della propria carriera, per l’innovativo stile punk della sua chitarra ha introdotto successivamente nel proprio modo di suonare le influenze latine che gli derivano dalle sue origini (la madre è colombiana, mentre Phil ha trascorso gran parte della sua infanzia tra la Colombia, il Venezuela, Cuba e le isole Hawaii).
Dal 1971 al 1983 è stato chitarrista del gruppo art rock Roxy Music. Da autore, produttore o musicista ha lavorato al fianco di Steve Winwood, John Cale, Godley & Creme, Nico, John Wetton, Brian Eno, Tim Finn, Robert Wyatt e molti altri. Nel 1975 ha pubblicato il suo primo album solista Diamond Head.
Manzanera ha poi fondato anche il gruppo 801, con un repertorio che include molti dei brani dei Roxy Music e di Brian Eno. È coautore del brano One Slip dei Pink Floyd, dall’album A Momentary Lapse of Reason (1987).
Nel 1993 collabora da produttore con Nina Hagen per Revolution Ballroom.
Phil Manzanera ha suonato la chitarra nell’album di Alice Park Hotel ed ha co-prodotto l’album di David Gilmour On an Island suonando con lui nell’omonimo tour dal quale è stato tratto il doppio DVD Remember that night.
Nel 2001 ha riunito i Roxy Music per un acclamato tour di 52 date. Ha uno studio di registrazione a Londra, dove hanno lavorato tra gli altri Brian Eno, Robert Wyatt, Chrissie Hynde, Kevin Ayers e Annie Lennox.
Nel 2008 collabora con David Byrne e Brian Eno per l’album Everything That Happens Will Happen Today. Dal 2003 al 2008 ha collaborato con lo scultore e artista colombiano Lucho Brieva per un progetto chiamato Corroncho.
Risulta inoltre tra i produttori del quindicesimo album del gruppo musicale britannico Pink Floyd dal titolo The Endless River ed è stato in tour con David Gilmour nel “Rattle That Lock Tour 2015”.
Viene nominato maestro concertatore per la Notte della Taranta 2015.
(fonte wikipedia)
{loadposition testSignature}