Jennifer Batten, nata a New York il 29 novembre del 1957, è una virtuosa americana famosa per la sua collaborazione con Michael Jackson e per la sua attività solista.
Jennifer Batten comincia ben presto ad appassionarsi di musica dato che, oltre ad avere una chitarra in casa, cresce ascoltando Beatles, BB King, Jeff Beck, Lighnin’ Hopkins e così via sviluppando una tecnica formidabile.
Dopo il diploma decide di iscriversi al Musicians Institute ed è lì che approfondisce l’uso del tapping a due mani grazie al compagno di studi Steve Lynch ed è nello stesso istituto che riceve il suggerimento giusto.
Le viene infatti detto che Michael Jackson sta cercando una chitarrista per il tour mondiale di “Bad”. Passato il provino in cui doveva suonare, tra le varie, anche l’assolo di “Beat it“ il resto è storia. Sul palco lei si presenta con una folta criniera di capelli biondi, un look androgino e vestiti in pelle o comunque molto colorati.
Dedita anche alla didattica, la Batten ha anche pubblicato tre album solisti quali “Above, Below and Beyond” (1992), “Momentum” (1997) e “Whatever” (2007). Tra questi spiccano i brani “Fast Car”, la sua versione di “Respect” di Aretha Franklin e la celebre rivisitazione in tapping de “Il volo del calabrone”.
Ma ovviamente non c’è solo Michael Jackson, tra le varie collaborazioni Jennifer Batten può vantare di aver suonato con Jeff Beck (tra le sue figure d’ispirazione), Carmine Appice ed anche i nostrani Dino Fiorenza ed i Wit Matrix (tributo ai Pink Floyd).
Tra le tante sei corde possedute dalla fenomenale chitarrista la più famosa è senza dubbio la Washburn JB 100. La JB 100 è firmata da vari artisti, tra cui Michael Jackson, è ha un Seymour Duncan JB al ponte e dei Duckbuckers al centro e al manico.
![](https://www.ondamusicale.it/wp-content/uploads/2021/04/jennifer-batten-2.jpg)
Inoltre, l’aggiunta del Fishman TriplePlay, al ponte le garantisce tutta una gamma di suoni decisamente inconsueti per una chitarra, anche se effettata, conferendo alla sua sei corde un sound unico e molto particolare.