In primo piano

Tom Morello: 53 anni per il chitarrista americano

E con oggi sono 53 anni per Tom Morello, all’anagrafe Thomas Baptiste Morello nato a New York il 30 maggio del 1964, chitarrista famoso per il suo sound peculiare e per la sua militanza nei Rage Against the Machine e negli Audioslave.

Figlio di due attivisti politici, Morello impugna presto la chitarra come strumento di protesta tipico del folk americano degli anni ’60 e, dopo la laurea in Scienze politiche, decide di trasferirsi a Los Angeles per rincorrere il sogno di una band.

Siamo tra la fine degli anni ’80 e l’inizio dei ’90 e Tom conosce il batterista Brad Wilk ed il cantante Zack de la Rocha che si porta dietro il bassista, e amico, Tim Commerford. È il 1991 e sono nati ufficialmente i Rage Against the Machine.

Il genere è un rap metal molto politico dove i RATM, di ideali apertamente comunisti, cantano le loro canzoni che uniscono un cantato rap a sonorità metal e funky. Lo stile di Morello combina infatti tutti questi stili, ma è importante ricordare che è stato anche allievo del grande virtuoso Joe Satriani.

Proprio per non diventare un clone, come lui stesso ha dichiarato, Morello decise di inventare un suo sound per rendersi immediatamente riconoscibile. Uno stile ricco di wah wah, delay e feedback.

Con i RATM Morello suona fino al primo scioglimento del 2000 e per la reunion tra il 2007 ed il 2011. Durante questi anni Morello ha anche fondato, assieme a Wilk, Commerford ed il compianto Chris Cornell, gli Audioslave ed il suo progetto solista. Un progetto decisamente più folk chiamato The Nightwatchman dove canta e suona anche il mandolino ed altri strumenti.

Non vanno neanche dimenticati gli Street Sweeper Social Club, la collaborazione con il Boss Bruce Springsteen ed i Prophets of Rage. Un supergruppo fondato assieme a membri di Public Enemy e Cypress Hill oltre che con bassista e batterista dei RATM.

 

{loadposition testSignature}

— Onda Musicale

Tags: Tom Morello, Bruce Springsteen, Chris Cornell, Joe Satriani, Rage Against the Machine, Audioslave, Prophets of Rage, Cypress Hill
Leggi anche
Franka Wright: “Questa è la mia verità su Richard Wright” (INTERVISTA ESCLUSIVA)
Tommy Emmanuel: auguri al grande chitarrista australiano