Recensioni e Interviste

Intervista alla cantautrice e producer Kimerica

Kimerica

Il 14 gennaio 2022 è uscito per Lost Generation Records Not anymore, il nuovo singolo della cantautrice e producer Kimerica.

Il nuovo brano di Kimerica “Not anymore” – attraverso sonorità elettroniche cadenzate da elementi acustici – dipinge un quadro notturno e conturbante.  Alternando italiano e inglese apre uno scorcio su quel sentimento di disillusione che si prova alla fine di una relazione tossica, quando l’incantesimo si rompe e si comincia a vedere la luce in fondo al tunnel, ancora da lontano.  Ci sono molti elementi di disturbo, distorti, squillanti, sincopati, che vanno a dialogare con la voce che è invece ripetuta come una sorta di mantra di autoaffermazione. 

Ecco cosa ci ha raccontato!

“Not anymore” è un brano autobiografico? 

Come la maggior parte dei miei brani, Not Anymore parla di me. Anche se non scrivo mai pensando a un evento della mia vita, mi ci riconosco sempre a posteriori. 

Come nasce un brano musicale di Kimerica? Hai un metodo di lavoro? 

Ne ho diversi: a volte mi viene in mente una frase che mi piace e parto dal testo, altre volte inizio dalla musica, a volte (quando succede sono fortunata) scrivo un testo e produco una base che scopro essere perfetti l’uno per l’altra.. ma soprattutto vado a periodi! 

Esiste una scena musicale a Padova? Qualche nome che senti di consigliarci? 

Mi sono spostata da Padova ormai 9 anni fa, dopo il liceo, quindi non ho frequentato la scena musicale della mia città. So che c’è e appena si potrà ricominciare ad andare a tanti concerti mi piacerebbe scoprirla. 

Perché il nome Kimerica e quando sei diventata Kimerica? 

Mi chiamo Erica Kim, il gioco di parole era quasi obbligato. Mi piace soprattutto perché rappresenta qualcosa di magico e mostruoso, fatto di tante cose, come la mia musica. 

Cosa consiglieresti a chi si trova ancora assorbito in una relazione tossica?

Di farsi aiutare, di rompere il muro del silenzio e parlarne con qualcuno, meglio se qualificato. Il resto sarebbero consigli superficiali e potenzialmente dannosi.

— Onda Musicale

Leggi anche
Lino Vairetti ci racconta gli Osanna. Ecco l’intervista
I CloudCaster si raccontano al nostro giornale. Ecco l’intervista