Soundtrack

Nightmare Before Christmas: “Non sforzarti di capirlo, devi solo immaginarlo!”

|

Nightmare Before Christmas
Un capolavoro di stop motion in bilico tra Halloween e Natale, dalla fantasia di Tim Burton. “Nightmare Before Christmas” è un film in stop motion diretto da Henry Selick, ideato e prodotto da Tim Burton, uscito nel 1993.

Jack Skeletron è il cittadino più in vista del Paese di Halloween, stimato da tutti perché è l’organizzatore della festa del 31 ottobre, l’evento più importante. Jack svolge il suo lavoro con maestria, ma privatamente è stufo di fare sempre le stesse cose. Un giorno, camminando nella foresta, egli si ritrova al centro di un gruppo di alberi ognuno dei quali presenta una porta con la decorazione di una diversa festività. Jack attraversa quella del Natale e si ritrova in un paese innevato e gioioso, i cui le persone si vogliono bene. La novità lo conquista e pertanto, una volta tornato nel Paese di Halloween, egli decide di organizzare la festa di Natale anche lì, assegnando dei compiti ad ogni abitante.

A Vado, Vedo e Prendo affida l’incarico di rapire Babbo Natale: i tre mostriciattoli eseguono il compito ma, dopo averlo sequestrato, invece che da Jack lo portano dal malvagio Mr. Bau Bau. Terminati i preparativi, il nostro protagonista parte con la slitta per distribuire i doni, ma i regali prodotti dai suoi compaesani si rivelano mostruosi. Gli abitanti del mondo reale interpretano il gesto di Jack come un sabotaggio del Natale, pertanto lo rifiutano e infine lo abbattono usando la contraerea militare. A questo punto Skeletron capisce il suo errore, e ritorna nel Paese di Halloween per liberare Babbo Natale. Se qualcuno non lo avesse già visto, io lascio il finale in sospeso.

Le origini e il successo

“Nightmare Before Christmas” nacque inizialmente come una poesia illustrata creata da Tim Burton, ai tempi in cui lavorava per la Disney, che però si disse non interessata a sviluppare il progetto a causa del suo contenuto troppo cupo. Dopo il successo ottenuto con “Edward mani di forbice”, Tim Burton decise di riprendere in mano il progetto di “Nightmare Before Christmas”, ma essendo già impegnato nella regia di “Batman – Il ritorno” affidò la direzione all’amico Henry Selick. La Disney, più possibilista ma non ancora convinta del progetto, decise di farsi affiancare nella produzione dalla Touchstone Pictures, sua controllata che si occupava di film per adulti.

Il film uscì negli Stati Uniti in occasione della festività di Halloween 1993 (29 ottobre), mentre in Italia venne proiettato la prima volta in vista del Natale 1994 (5 dicembre).

Quando il film uscì ebbe un buon successo, ma la cosa sembrò fermarsi lì. Con il passare degli anni la pellicola assunse invece uno status di “cult”, in particolare grazie all’edizione in DVD del 2003. Nel 2006 la Disney, finalmente convinta della qualità del prodotto, fece uscire negli Stati Uniti una riedizione del film a cui è stata applicata una profondità a tre dimensioni, visibile con gli appositi occhialini. Questa versione è stata diffusa nelle sale italiane a fine 2007. Nel 2020 ne è stata riproposta una nuova versione restaurata.

Colonna sonora

La colonna sonora è stata scritta da Danny Elfman, già autore delle musiche di molti film, e che ha collaborato con Tim Burton anche per “La sposa cadavere”, “Beetlejuicee Big Fish. Nella versione italiana la direzione musicale è a cura di Ermavilo, che ha curato i testi assieme a Carla Vistarini, mentre le parti di Jack sono state ottimamente cantate da Renato Zero.

Lo scrivente di solito è scettico di fronte agli adattamenti delle pellicole straniere nel nostro Paese, ma Renato Zero, Ermavilo e Carla Vistarini hanno fatto un grande lavoro. Avendo visto il film sia nella versione originale sia in quella italiana, posso dire che la seconda è all’altezza di quella americana. Sono perplesso solo sul fatto che per tutta la durata della pellicola Babbo Natale venga chiamato “Babbo Nachele”: se un gioco di parole (in questo caso Santa Claus / Sandy Claws) non può essere tradotto in Italiano, allora è meglio toglierlo.

The Nightmare Before Christmas: Original Motion Picture Soundtrack

La colonna sonora è stata pubblicata nel 1993 con il titolo “The Nightmare Before Christmas: Original Motion Picture Soundtrack”. Vediamo per prima la scaletta italiana:

  1. Overture
  2. Introduzione – Narrazione di Silvio Spaccesi
  3. Questo è Halloween – I Cittadini di Halloween
  4. Re del Blu, Re del Mai – Renato Zero
  5. Dottor Finkelstein
  6. Cos’è – Renato Zero
  7. Assemblea Cittadina – Renato Zero e il Cast
  8. Jack e Sally
  9. L’ossessione di Jack – Renato Zero e il Cast
  10. Il Rapimento di Babbo Nachele
  11. Far Natale – Renato Zero e i Cittadini di Halloween
  12. Il Prigioniero
  13. Mister Bau Bau – Andrea Surdi e Silvio Spaccesi
  14. La Canzone di Sally – Marjorie Biondo
  15. La Vigilia di Natale
  16. Povero Jack – Renato Zero
  17. La Liberazione di Babbo Nachele
  18. Finale (Reprise) – Renato Zero e i Cittadini di Halloween
  19. Chiusura
  20. Tema finale
Questa invece è l’equivalente tracklist in lingua inglese, per gli amanti dei film in versione originale:
  1. Overture (score)
  2. Opening – Patrick Stewart
  3. This Is Halloween – The Citizens of Halloween Town
  4. Jack’s Lament – Danny Elfman
  5. Doctor Finklestein/In the Forest (score)
  6. What’s This? – Danny Elfman
  7. Town Meeting Song – Danny Elfman, Halloween Cast
  8. Jack and Sally Montage (score)
  9. Jack’s Obsession – Danny Elfman, Halloween Cast
  10. Kidnap the Sandy Claws – Paul Reubens, Catherine O’Hara, Danny Elfman
  11. Making Christmas – Danny Elfman, The Citizens of Halloween Town
  12. Nabbed (score)
  13. Oogie Boogie’s Song – Ken Page, Ed Ivory
  14. Sally’s Song – Catherine O’Hara
  15. Christmas Eve Montage (score)
  16. Poor Jack – Danny Elfman
  17. To the Rescue (score)
  18. Finale/Reprise – Danny Elfman, Catherine O’Hara, The Citizens of Halloween Town
  19. Closing – Patrick Stewart
  20. End Credits (score)
The Nightmare Before Christmas: Original Motion Picture Soundtrack (Special Edition)

Nel 2006, in occasione dell’uscita nelle sale della versione in 3D, è stata pubblicata una nuova edizione della colonna sonora, con il titolo “The Nightmare Before Christmas: Original Motion Picture Soundtrack (Special Edition)”. L’album è costituito da due dischi: il primo contiene la colonna sonora originale, il secondo cinque rifacimenti delle canzoni fatti da Fall Out Boy, Panic! at the Disco, Marilyn Manson, Fiona Apple, She Wants Revenge, e quattro demo delle tracce di Elfman (6 nella “Best Buy exclusive”). Questa è la scaletta del secondo disco nella versione del 2006:

  1. This Is Halloween – Marilyn Manson
  2. Sally’s Song – Fiona Apple
  3. What’s This? – Fall Out Boy
  4. Kidnap the Sandy Claws – She Wants Revenge
  5. This Is Halloween – Panic! at the Disco
  6. Making Christmas (Demo) – Danny Elfman
  7. Oogie Boogie’s Song (Demo) – Danny Elfman
  8. Kidnap the Sandy Claws (Demo) – Danny Elfman
  9. This Is Halloween (Demo) – Danny Elfman
Nightmare Revisited

Nel 2008 la Disney ha rilasciato una terza versione della raccolta, intitolata “Nightmare Revisited”, contenente cover dei brani, tra i cui interpreti spiccano i Korn. Questa è l’ultima tracklist, almeno finora:

  1. Overture – DeVotchKa
  2. Opening – Danny Elfman
  3. This Is Halloween – Marilyn Manson
  4. Jack’s Lament – The All-American Rejects
  5. Doctor Finkelstein/In The Forest – Amiina
  6. What’s This? – Flyleaf – Fall Out Boy
  7. Town Meeting Song – The Polyphonic Spree
  8. Jack and Sally Montage – Vitamin String Quartet
  9. Jack’s Obsession – Sparklehorse
  10. Kidnap the Sandy Claws – Korn
  11. Making Christmas – Rise Against
  12. Nabbed – Yoshida Brothers
  13. Oogie Boogie’s Song – Rodrigo y Gabriela – Tiger Army
  14. Sally’s Song – Amy Lee
  15. Christmas Eve Montage – RJD2
  16. Poor Jack – Plain White T’s
  17. To the Rescue – Datarock
  18. Finale/Reprise – Shiny Toy Guns
  19. Closing – Danny Elfman
  20. End Title – The Album Leaf

— Onda Musicale

Segui la pagina Facebook di Onda Musicale
Leggi anche

Altri articoli