Soundtrack

The Doors: “Volevo solo provare i confini della realtà”

|

The Doors - Jim Morrison

Un film bocciato dalla critica ma apprezzato dal pubblico per l’interpretazione di Val Kilmer, vera reincarnazione di Jim Morrison.

“The Doors” è un film sulla vita di Jim Morrison, uscito nel 1991 con la regia di Oliver Stone. La pellicola segue il leader dei Doors – interpretato da Val Kilmer – dal momento in cui fonda la band fino alla sua morte.

Nel 1965 i giovani Jim Morrison e Ray Manzarek creano il gruppo dei Doors; dopo un periodo di gavetta la band viene notata da un’etichetta discografica che li mette sotto contratto. Seguono molti concerti, la partecipazione a programmi televisivi, gli album e la notorietà. Proporzionalmente all’aumentare del successo della band, però, il suo leader Jim Morrison si autodistrugge tra alcool, droga, scandali e infedeltà. Il cantante muore per arresto cardiaco nel 1971, a soli 27 anni.

Ridotta così al minimo la trama non dà la dimensione del film. “The Doors” è una pellicola biografica – come ne abbiamo viste molte in questi ultimi anni – incentrata principalmente sul personaggio e sull’uomo Jim Morrison. La sua presenza catalizza l’attenzione del pubblico, merito soprattutto di Val Kilmer, che interpreta il cantante in maniera impressionante. In molte scene lo spettatore si può convincere di vedere in scena il vero Jim Morrison, e non un attore che recita il suo ruolo.

Val Kilmer è talmente calato nella parte al punto da cantare molti brani, senza che si noti la differenza tra la sua voce e quella del leader dei Doors. Purtroppo la critica non è stata clemente nei confronti della pellicola, accusandola di essere superficiale, volgare e di presentare molte differenze con la realtà dei fatti. Alcune di queste critiche sono state mosse dagli stessi ex componenti dei Doors e da persone vicine a Jim Morrison.

Il progetto

Era dalla metà degli anni ’80 che si voleva fare un film su Jim Morrison; grandi registi come Brian De Palma, Martin Scorsese e William Friedkin avevano espresso il desiderio di occuparsene, ma la produzione scelse Oliver Stone. I Doors inizialmente erano entusiasti della cosa, dopo aver visto “Platoon”, ma poi quando si passò alla lavorazione del soggetto si trovarono spesso in disaccordo con la sceneggiatura e la regia. Fu Oliver Stone a scegliere Val Kilmer come interprete principale, dopo aver visto un provino di otto minuti autoprodotto dall’attore, in cui lui interpretava Jim Morrison a diverse età. Per prepararsi al ruolo Val Kilmer perse peso e imparò a cantare 50 canzoni dei Doors. Più difficile fu la scelta dell’interprete di Pamela Courson, la ragazza di Jim Morrison, visto che il ruolo prevedeva scene di nudo. Sessanta attrici furono provinate, e alla fine venne selezionata Meg Ryan.

Colonna sonora

Il film ovviamente è ricco di canzoni dei Doors, alcune in versione originale, altre reincise dalla band con la voce di Val Kilmer. La pellicola contiene inoltre alcuni pezzi dell’epoca. La colonna sonora è stata raccolta in un album dal titolo “The Doors Soundtrack“, che ha avuto molto successo e ha conquistato il disco di platino. Nell’LP i brani sono tutti in versione originale, cantati da Jim Morrison; nel film invece “Break on Through (To the Other Side)”, “The End”, “Light My Fire” e “When the Music’s Over” sono interpretati dai Doors assieme a Val Kilmer.

Questa è la tracklist della raccolta:
  1. The Movie – Jim Morrison
  2. Riders on the Storm – The Doors
  3. Love Street – The Doors
  4. Break on Through (To the Other Side) – The Doors
  5. The End – The Doors
  6. Light My Fire – The Doors
  7. Ghost Song – (Jim Morrison) The Doors
  8. Roadhouse Blues (Live) – The Doors
  9. Heroin – (Lou Reed) The Velvet Underground & Nico
  10. Carmina Burana: Introduction – (Carl Orff) The Atlanta Symphony Orchestra And Chorus
  11. Stoned Immaculate – The Doors
  12. When the Music’s Over – The Doors
  13. The Severed Garden (Adagio) – The Doors
  14. L.A. Woman – The Doors
L’album contiene solo un terzo dei brani udibili nel film. Sono rimaste escluse dalla pubblicazione le seguenti canzoni:
  1. Hello, I Love You – The Doors
  2. Moonlight Drive – (The Doors) Val Kilmer
  3. The Crystal Ship – The Doors con Val Kilmer
  4. My Wild Love – (The Doors) Val Kilmer, Kyle MacLachlan, Frank Whaley, Kevin Dillon
  5. Alabama Song – (Kurt Weill, Bertolt Brecht) The Doors
  6. Strange Days – The Doors
  7. Not to Touch the Earth – (Jim Morrison) The Doors e Val Kilmer
  8. Love Me Two Times – The Doors
  9. Wild Child – The Doors
  10. The Soft Parade – The Doors e Val Kilmer
  11. End of the Night – The Doors
  12. Back Door Man – (Willie Dixon, Howlin’ Wolf) The Doors e Val Kilmer
  13. You’re Lost Little Girl – The Doors
  14. People Are Strange – The Doors
  15. Touch Me – The Doors e Val Kilmer
  16. Five to One – The Doors e Val Kilmer
  17. Dead Cats, Dead Rats – (Jim Morrison) The Doors e Val Kilmer
  18. Venus In Furs – (Lou Reed) The Velvet Underground
  19. Indian Summer – The Doors
  20. Everytime I Wanna Make Love – Harmonica Fats
  21. California Sun – (Morris Levy, Henry Glover) The Rivieras
  22. Hang On Sloopy – (Wes Farrell, Bert Berns) The McCoys
  23. Time Has Come Today – (Joseph Chambers, Willie Chambers) The Chambers Brothers
  24. Who’s Walking Away – Olivia Barash
  25. She’s About a Mover – (Doug Sahm) Sir Douglas Quintet
  26. Adagio in Sol minore – Tomaso Albinoni, Remo Giazotto (non accreditata)
  27. The Spy – The Doors
  28. Eve of Destruction – Pride in Peril

— Onda Musicale

Tags: The Doors/Jim Morrison/Oliver Stone
Segui la pagina Facebook di Onda Musicale
Leggi anche

Altri articoli